Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la piattaforma adottata dall’Università degli Studi di Udine per gestire l’archivio aperto dei prodotti della ricerca. L’archivio contiene articoli, contributi in volume, monografie, interventi pubblicati in atti di convegno, Tesi di dottorato e altri materiali.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Udine
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Avvisi

Una breve guida su come effettuare la ricerca sul portale pubblico è disponibile cliccando sulla voce Aiuto

Gli utenti dell’Ateneo di Udine possono inserire nuovi prodotti o integrare i dati di quelli già inseriti.
A questo riguardo è necessario:
  • cliccare su Login (pulsante in alto a destra di questa videata)
  • scegliere l’opzione «Autenticazione centrale di Ateneo per personale interno»
  • inserire le proprie credenziali (indirizzo di posta elettronica istituzionale e password)




Prodotti recenti

Confini e sfide della contemporaneità. A dieci anni dall’adesione della Slovenia a Schengen

Il percorso del saggio può essere ricostruito attraverso i seguenti momenti: Euroregioni, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), tutela di minoranze linguistiche e nazionali nel cuore dell’Europa; Collaborazione transfrontaliera a livello istituzionale 2018, Minority Safe Pack e Agenzia ...

LA COMUNITA' CINESE A TRIESTE. DINAMICHE IMPRENDITORIALI TRA RISTORANTI E "PRONTO MODA"

Sul referendum in materia di "autonomia"

Recensioni a M. Martone (a cura di), Il lavoro da remoto:per una riforma dello smart working oltre l'emergenza

Recensione critica al volume collegano curato da M. Martone

Highly sensitive detection of Campylobacter spp. In chicken meat using a silica nanoparticle enhanced dot blot DNA biosensor

Paper-based DNA biosensors are powerful tools in point-of-care diagnostics since they are affordable, portable, user-friendly, rapid and robust. However, their sensitivity is not always as high as required to enable DNA quantification. To improve the response of standard dot blots, we have&#...

Link utili

Policy di Ateneo sull’Accesso ApertoCreative Commons License   Licenza di distribuzione

Creative Commons License  Guida al catalogo della produzione scientificaContattiWiki Accesso ApertoPortale ricerca regione FVGPortale della ricerca della regione Friuli Venezia Giulia

Scopri

Per tipologia
  • 36923 1 Contributo su Rivista
  • 13986 2 Contributo in Volume
  • 13345 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 2341 3 Libro
  • 1491 7 Curatele
  • 1150 5 Altro
  • 1048 8 Tesi di Dottorato
  • 187 6 Brevetti
Rivista
  • 492 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 420 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 347 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 304 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 193 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 153 HAEMATOLOGICA
  • 153 MINERVA ANESTESIOLOGICA
  • 149 INCONTRI LINGUISTICI
  • 148 RASSEGNA IBERISTICA
  • 139 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • . successivo >
Serie
  • 113 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 97 BREVIARIA IURIS
  • 53 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 42 TRACCE. ITINERARI DI RICERCA
  • 29 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 24 ALL
  • 17 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 16 ANTICHITÀ ALTOADRIATICHE
  • 16 METHODS IN MOLECULAR BIOLOGY
  • 15 SCIENCE ET TECHNIQUE DU FROID
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 54 In corso di stampa
  • 2497 2020 - 2021
  • 28118 2010 - 2019
  • 24727 2000 - 2009
  • 11160 1990 - 1999
  • 3398 1980 - 1989
  • 479 1970 - 1979
  • 36 1960 - 1969
Accesso al fulltext
  • 48124 no fulltext
  • 17315 reserved
  • 4477 open
  • 260 restricted
  • 223 partially open
  • 60 embargoed
  • 10 mixed

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021