Sfoglia per Autore
Livio, ‘Ab urbe condita’, libri XXXI-XL (Par. lat. 8954)
2013-01-01 Venier, Matteo
Pietro Barozzi, ‘De ratione bene moriendi’
2013-01-01 Venier, Matteo
Leonardo Bruni, ‘De bello Italico’ (Oxford, Canon. Misc. 551)
2013-01-01 Venier, Matteo
Cicerone, ‘De oratore’ (Oxford, Bywater Add. 1)
2013-01-01 Venier, Matteo
Lattanzio, ‘De ira Dei’, ‘De opificio Dei’ (Par. lat. 2968)
2013-01-01 Venier, Matteo
Cicerone, ‘Philippicae’, ‘Paradoxa’, ‘De amicitia’ (Guarneriano 61)
2013-01-01 Venier, Matteo
Miscellanea di opere varie (Guarneriano 102)
2013-01-01 Venier, Matteo
Su alcuni inediti di Girolamo Amalteo
2013-01-01 Venier, Matteo
Agostino, ‘De civitate dei’ (Guarneriano 8)
2013-01-01 Venier, Matteo.
‘Notabilia’ da opere di Petrarca e di Cicerone (Guarneriano 138)
2013-01-01 Venier, Matteo
Quinto Emiliano Cimbriaco, ‘Carmina’ (Yale University, Marston 161)
2013-01-01 Venier, Matteo
Lucio Anneo Seneca, ‘Tragedie’ e ‘Dialoghi’ (Guarneriano 75)
2013-01-01 Venier, Matteo
Plauto, le dodici commedie ‘nuove’ (Guarneriano 53)
2013-01-01 Venier, Matteo
Se le parti del corpo mio destrutte. Giacomo Colonna per l’incoronazione poetica del Petrarca
2013-01-01 Venier, Matteo
Un predicatore udinese del secolo XVIII: Francesco Trento
2013-01-01 Venier, Matteo
Prassi di citazione e frammenti del Protocosmo nelle ‘Genealogie deorum gentilium’
2014-01-01 Venier, Matteo
Guarnerio e i libri degli Umanisti
2014-01-01 Venier, Matteo
«Stupore era a udir dire»: itinerari didattici, letture e musica per l’opera di Giovanni Boccaccio
2014-01-01 Venier, Matteo
Partenio, Bernardino
2014-01-01 Venier, Matteo
Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca
2014-01-01 Venier, Matteo
Dante in Friuli: nota storico-bibliografica
2014-01-01 Venier, Matteo
Cultura in Friuli. Settimana della cultura friulana / Setemane de culture furlane, 5-15 giugno 2014
2015-01-01 Venier, Matteo; Zanello, Gabriele
Il fondo librario di Guarnerio: tra studi compiuti, attuali e future ricerche
2015-01-01 Venier, Matteo
Nota sulla tradizione dei carmina di Girolamo Amalteo
2015-01-01 Venier, Matteo
La famiglia Amalteo: storia breve di una lunga vocazione artistica
2016-01-01 Venier, Matteo
Ascanio Amalteo
2016-01-01 Venier, Matteo
«E non tacerò il vero». Una confessione di Petrarca a Giacomo Colonna (Epystola I 6)
2016-01-01 Venier, Matteo
Francesco Amalteo
2016-01-01 Venier, Matteo
Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio
2016-01-01 Savorgnan Cergneu di Brazzà, Fabiana; Rabboni, Renzo; Caliaro, Ilvano; Norbedo, Roberto; Venier, Matteo
Cultura in Friuli II. Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane, 7-17 maggio 2015
2016-01-01 Zanello, Gabriele; Venier, Matteo
Un postillato di Remigio Sabbadini presso la Biblioteca interdipartimentale “Tito Livio”
2016-01-01 Venier, Matteo
Robortello, Francesco
2016-01-01 Venier, Matteo
Amaltheae favilla domus: un’antologia poetica da Paolo ad Aurelio Amalteo
2016-01-01 Venier, Matteo
La corrispondenza Schück-Hortis sulle Genealogie
2016-01-01 Venier, Matteo
Ottavio Amalteo
2016-01-01 Venier, Matteo
Riccoboni, Antonio
2016-01-01 Venier, Matteo
Recensione a MARC’ANTONIO GATTINON, I travagli d’amore, edizione critica e commento a cura di GABRIELE ZANELLO, Udine, Società Filologica Friulana, 2015 (Biblioteca di studi linguistici e filologici, 17)
2016-01-01 Venier, Matteo
Nel laboratorio di Gian Giuseppe Liruti
2016-01-01 Venier, Matteo
L’aghe dal Luri: tra poesia e realtà
2016-01-01 Venier, Matteo
Memoreant pre Antoni Beline tal Premi San Simon
2017-01-01 Venier, Matteo
Cultura in Friuli III. Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane, 5-16 maggio 2016
2017-01-01 Venier, Matteo; Zanello, G
Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi di Filippo Zamboni nella storia della critica dantesca
2017-01-01 Venier, Matteo
Il giudizio sulla Commedia di un medico eclettico: Pompeo Caimo
2017-01-01 Venier, Matteo
Recensione a S. FELLINA, Modelli di episteme neoplatonica nella Firenze del ’400. Le gnoseologie di Giovanni Pico della Mirandola e di Marsilio Ficino, Firenze, Olschki, 2014 (Studi pichiani, 17)
2017-01-01 Venier, Matteo
DA «IL MUT DI RUALP» A «PRE CELEST»: TEMI E VARIAZIONI NELLA NARRATIVA FRIULANA DI PRE ANTONI BELINE
2018-01-01 Venier, Matteo
Epigrammi umanistici inediti dal manoscritto Marciano Lat. XII 250
2018-01-01 Venier, Matteo
Memorie di libri, luoghi e sapori: per ritrovar se stessi (su un recente libro di Angelo Floramo)
2018-01-01 Venier, Matteo
Trois di un naratôr: da la Tersadie a Visepente
2018-01-01 Venier, Matteo
[Recensione a:] Piero Gigli (Jamar 14), Scritti e testimonianze (1916-1975). Dal Futurismo a «Solaria» al ritorno in provincia, a cura di Renzo Rabboni, Padova, libreriauniversitaria.it, 2017
2018-01-01 Venier, Matteo
“Veni nobiscum manducare gnoccos”: un’ode maccheronica attribuita a Ermes di Colloredo
2018-01-01 Venier, Matteo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile