Nelle grammatiche scientifiche e scolastiche del latino, le definizioni di “soggetto” si possono dividere in tre gruppi, spesso combinati tra loro: il soggetto come Agente (ciò che compie l’azione), il soggetto come Accordo (ciò che si accorda al verbo), e il soggetto come Tema (ciò di cui si parla). Ciò accade perché la struttura della frase è formata da tre strati: semantico, sintattico e pragmatico. Dunque, per ciascuno di questi strati, si può definire un elemento da chiamare “soggetto”. Nella maggior parte delle frasi attive, le tre definizioni tendono a coincidere, ma non sempre è così. A volte, il verbo assegna al soggetto un ruolo tematico diverso da quello di Agente, ad esempio Paziente o Esperiente. Nelle frasi passive, poi, il soggetto nello strato sintattico (che si accorda al verbo) corrisponde sistematicamente all’oggetto nello strato semantico (il Paziente). Infine, nella dinamica comunicativa della frase, elementi diversi dal soggetto sintattico possono trovarsi in posizione di Topic, e divenire pertanto “ciò di cui si parla”. Meno valida appare invece la definizione del soggetto come “sostantivo”, che risale alla teoria delle parti nel discorso nella grammatica antica, perché il soggetto e il predicato verbale non sono “parole” (un sostantivo e un verbo), ma “sintagmi” (un sintagma nominale e un sintagma verbale).

Il latino nella ricerca linguistica: sulla definizione di "soggetto" grammaticale

ONIGA, Renato
2016-01-01

Abstract

Nelle grammatiche scientifiche e scolastiche del latino, le definizioni di “soggetto” si possono dividere in tre gruppi, spesso combinati tra loro: il soggetto come Agente (ciò che compie l’azione), il soggetto come Accordo (ciò che si accorda al verbo), e il soggetto come Tema (ciò di cui si parla). Ciò accade perché la struttura della frase è formata da tre strati: semantico, sintattico e pragmatico. Dunque, per ciascuno di questi strati, si può definire un elemento da chiamare “soggetto”. Nella maggior parte delle frasi attive, le tre definizioni tendono a coincidere, ma non sempre è così. A volte, il verbo assegna al soggetto un ruolo tematico diverso da quello di Agente, ad esempio Paziente o Esperiente. Nelle frasi passive, poi, il soggetto nello strato sintattico (che si accorda al verbo) corrisponde sistematicamente all’oggetto nello strato semantico (il Paziente). Infine, nella dinamica comunicativa della frase, elementi diversi dal soggetto sintattico possono trovarsi in posizione di Topic, e divenire pertanto “ciò di cui si parla”. Meno valida appare invece la definizione del soggetto come “sostantivo”, che risale alla teoria delle parti nel discorso nella grammatica antica, perché il soggetto e il predicato verbale non sono “parole” (un sostantivo e un verbo), ma “sintagmi” (un sintagma nominale e un sintagma verbale).
2016
978-88-6705-432-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016 Sulla definizione di soggetto.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 514.17 kB
Formato Adobe PDF
514.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1082550
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact