La regione della grande ansa eufratica occupò,storicamente,una posizione nevralgica nella rete di comunicazioni e dei commerci antichi, ponendosi come interfaccia, e quindi come privilegiata via di comunicazione e di interazioni culturali, tra il Levante a occidente, il mondo anatolico a settentrione, la bassa Mesopotamia, l’Iran e il Golfo Persico a oriente e meridione. Le peculiarità ambientali, storiche e culturali della valle del medio Eufrate in Siria settentrionale, unitamente alla grande quantità di dati raccolti nelle numerose campagne di scavo che qui si susseguirono (in particolare in seguito ai progetti di salvataggio nelle aree delle dighe di Tabqa e dello Tishrin), la rendono un’area di studio fondamentale per l’analisi e la comprensione delle dinamiche antropiche nel corso del Bronzo Medio nell'ambito dell'area nord-mesopotamica.La presente ricerca si è posta come obiettivo primario la creazione di una sintesi quanto più puntuale, completa e globale della cospicua ed eterogenea quantità di dati finora raccolti nelle indagini archeologiche condotte nel tratto più settentrionale dell’Eufrate siriano relative al Bronzo Medio (2000-1600 a.C). Tali dati, al momento, sono stati pubblicati per lo più in rapporti di natura preliminare oppure in studi monografici riguardanti un sito o una specifica classe di materiali. Attraverso un’opera di analisi approfondita delle informazioni fino a oggi edite, è stata realizzata una sintesi che ha permesso una ricostruzione il più possibile puntuale e organica - una “storia totale” al momento mancante - della complessità delle azioni umane nella regione della grande ansa del fiume Eufrate nella prima metà del II millennio a.C.

"La valle dell'Eufrate siriano tra Karkemiš e la confluenza del Balikh nell'età del Bronzo Medio (2000-1600 a.C.)" - Udine. , 2015 May 18. 26. ciclo

"La valle dell'Eufrate siriano tra Karkemiš e la confluenza del Balikh nell'età del Bronzo Medio (2000-1600 a.C.)"

-
2015-05-18

Abstract

La regione della grande ansa eufratica occupò,storicamente,una posizione nevralgica nella rete di comunicazioni e dei commerci antichi, ponendosi come interfaccia, e quindi come privilegiata via di comunicazione e di interazioni culturali, tra il Levante a occidente, il mondo anatolico a settentrione, la bassa Mesopotamia, l’Iran e il Golfo Persico a oriente e meridione. Le peculiarità ambientali, storiche e culturali della valle del medio Eufrate in Siria settentrionale, unitamente alla grande quantità di dati raccolti nelle numerose campagne di scavo che qui si susseguirono (in particolare in seguito ai progetti di salvataggio nelle aree delle dighe di Tabqa e dello Tishrin), la rendono un’area di studio fondamentale per l’analisi e la comprensione delle dinamiche antropiche nel corso del Bronzo Medio nell'ambito dell'area nord-mesopotamica.La presente ricerca si è posta come obiettivo primario la creazione di una sintesi quanto più puntuale, completa e globale della cospicua ed eterogenea quantità di dati finora raccolti nelle indagini archeologiche condotte nel tratto più settentrionale dell’Eufrate siriano relative al Bronzo Medio (2000-1600 a.C). Tali dati, al momento, sono stati pubblicati per lo più in rapporti di natura preliminare oppure in studi monografici riguardanti un sito o una specifica classe di materiali. Attraverso un’opera di analisi approfondita delle informazioni fino a oggi edite, è stata realizzata una sintesi che ha permesso una ricostruzione il più possibile puntuale e organica - una “storia totale” al momento mancante - della complessità delle azioni umane nella regione della grande ansa del fiume Eufrate nella prima metà del II millennio a.C.
18-mag-2015
Cioè, Francesca
"La valle dell'Eufrate siriano tra Karkemiš e la confluenza del Balikh nell'età del Bronzo Medio (2000-1600 a.C.)" - Udine. , 2015 May 18. 26. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_611_Tesi_dottorato.pdf

Open Access dal 19/11/2016

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 53.15 MB
Formato Adobe PDF
53.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1132197
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact