Ricerche e progetti esito del lavoro svolto dall’unità veneziana di Re-cycle Italy per indagare le possibilità di riciclo del territorio Veneto e al contempo utilizzare questo contesto per indagare alcune possibili articolazioni dell’idea di riciclo. Il lavoro si inserisce nel tema 'riciclare i territori dei fiumi e delle infrastrutture', che fa riferimento al deposito di acque, strade e ferrovie che hanno strutturato la pianura e la città diffusa veneta, al loro necessario ripensamento alla luce dell’emergere di nuovi temi ambientali, del welfare e della valorizzazione del paesaggio.

Dalle retrovie ai campi di battaglia

C. Pirina;
2015-01-01

Abstract

Ricerche e progetti esito del lavoro svolto dall’unità veneziana di Re-cycle Italy per indagare le possibilità di riciclo del territorio Veneto e al contempo utilizzare questo contesto per indagare alcune possibili articolazioni dell’idea di riciclo. Il lavoro si inserisce nel tema 'riciclare i territori dei fiumi e delle infrastrutture', che fa riferimento al deposito di acque, strade e ferrovie che hanno strutturato la pianura e la città diffusa veneta, al loro necessario ripensamento alla luce dell’emergere di nuovi temi ambientali, del welfare e della valorizzazione del paesaggio.
2015
978-88-548-8642-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recycle_Veneto_Claudia_Pirina.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 7.75 MB
Formato Adobe PDF
7.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1219396
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact