Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la piattaforma adottata dall’Università degli Studi di Udine per gestire l’archivio aperto dei prodotti della ricerca. L’archivio contiene articoli, contributi in volume, monografie, interventi pubblicati in atti di convegno, Tesi di dottorato e altri materiali.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Udine
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Avvisi

Una breve guida su come effettuare la ricerca sul portale pubblico è disponibile cliccando sulla voce Aiuto

Gli utenti dell’Ateneo di Udine possono inserire nuovi prodotti o integrare i dati di quelli già inseriti.
A questo riguardo è necessario:
  • cliccare su Login (pulsante in alto a destra di questa videata)
  • scegliere l’opzione «Autenticazione centrale di Ateneo per personale interno»
  • inserire le proprie credenziali (indirizzo di posta elettronica istituzionale e password)




Prodotti recenti

Modeling and optimization of graphene ballistic rectifiers

We present a simulation framework based on the combination of Monte Carlo transport and Landauer-Buttiker formalism to model and optimize ballistic rectifiers exploiting the long mean-free-path of graphene. The influence on the responsivity (i.e. the induced voltage normalized by the impinging&#x...

Erratum: Publisher Correction to: Temporal dynamics in total excess mortality and COVID-19 deaths in Italian cities (BMC public health (2020) 20 1 (1238))

An amendment to this paper has been published and can be accessed via the original article.

Defining the scope of the European Antimicrobial Resistance Surveillance network in Veterinary medicine (EARS-Vet): A bottom-up and One Health approach

Background: Building the European Antimicrobial Resistance Surveillance network in Veterinary medicine (EARS-Vet) was proposed to strengthen the European One Health antimicrobial resistance (AMR) surveillance approach. Objectives: To define the combinations of animal species/production types/age categories/bact...

COVID-19 response: effectiveness of weekly rapid risk assessments, Italy

Problem After Italy’s first national restriction measures in 2020, a robust approach was needed to monitor the emerging epidemic of coronavirus disease 2019 (COVID-19) at subnational level and provide data to inform the strengthening or easing of epidemic control measures. Approach We a...

Rapid screening for SARS-CoV-2 variants of concern in clinical and environmental samples using nested RT-PCR assays targeting key mutations of the spike protein

New SARS-CoV-2 mutations are constantly emerging, raising concerns of increased transmissibility, virulence or escape from host immune response. We describe a nested RT-PCR assay (~1500 bps) to detect multiple nucleotide changes resulting in key spike protein mutations distinctive of the major&#x...

Link utili

La policy di AteneoCreative Commons LicenseLicenza di distribuzione

Creative Commons License Guida al catalogo della produzione scientificaContattiWiki Accesso ApertoPortale ricerca regione FVGPortale della ricerca della regione Friuli Venezia Giulia

Scopri

Per tipologia
  • 39635 1 Contributo su Rivista
  • 14825 2 Contributo in Volume
  • 13864 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 2440 3 Libro
  • 1589 7 Curatele
  • 1204 5 Altro
  • 1145 8 Tesi di Dottorato
  • 203 6 Brevetti
Rivista
  • 132 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 130 INDUSTRIE ALIMENTARI
  • 127 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 126 ITALIA CONTEMPORANEA
  • 120 TRANSPLANTATION PROCEEDINGS
  • 118 ITALIAN JOURNAL OF ANIMAL SCIENCE
  • 112 NOTIZIARIO ERSA
  • 111 IEEE TRANSACTIONS ON ELECTRON DEV...
  • 110 PLOS ONE
  • 108 PONTS/PONTI
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 118 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 99 BREVIARIA IURIS
  • 58 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 52 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 48 TRACCE. ITINERARI DI RICERCA
  • 24 ALL
  • 19 METHODS IN MOLECULAR BIOLOGY
  • 18 LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
  • 18 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 17 ANTICHITÀ ALTOADRIATICHE
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 51 In corso di stampa
  • 5877 2020 - 2022
  • 29140 2010 - 2019
  • 24772 2000 - 2009
  • 11129 1990 - 1999
  • 3400 1980 - 1989
  • 479 1970 - 1979
  • 36 1960 - 1969
Accesso al fulltext
  • 49190 no fulltext
  • 19101 reserved
  • 5831 open
  • 469 partially open
  • 238 restricted
  • 58 embargoed
  • 16 mixed

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022