Sfoglia per Autore
Strategie discorsive e “pratica della storia” in una comunità dell’area flegrea: il mito delle origini a Bacoli
2007-01-01 Retaro, V
La lenizione delle occlusive sorde in una comunità dell’Area Flegrea
2007-01-01 Retaro, V
Tra Somma ed Ottaviano: percorsi storici e tracce linguistiche nell’area nord-vesuviana
2008-01-01 Retaro, V
Per un’ipotesi di setting arretrato in area napoletana: la /a/ tonica a Procida
2010-01-01 Abete, Giovanni; Retaro, V; Rosanna, Sornicola
L’abbassamento di /ε/ nelle varietà dialettali nord-vesuviane: un’analisi sociofonetica
2010-01-01 Retaro, V
Usi e funzioni di allora e ahera nel parlato arbëresh di Greci (Av)
2010-01-01 Retaro, V
La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico
2011-01-01 Retaro, V
Oltre lo schwa. Le vocali atone di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano(Na)
2012-01-01 Retaro, V
“Peregrinazioni geolinguistiche” lunga la costa campana: il golfo di Napoli e la costiera amalfitana nelle inchieste dell’Atlante Linguistico Italiano
2012-01-01 Retaro, V
Perfetti Imperfetti. Sul passato remoto in -v- in alcune varietà dialettali dell’Italia meridionale
2013-01-01 Retaro, V
La morfologia del plurale nelle varietà della Sicilia orientale
2013-01-01 Retaro, V
Il rapporto tra diatopia e diastratia nell’alternanza delle forme del pronome soggetto di III persona in alcune varietà dialettali campane
2017-01-01 Retaro, V
Sull’importanza delle aree intermedie: i dialetti del Vallo di Lauro
2018-01-01 Retaro, Valentina; Abete, Giovanni
Polimorfismo e variazione nella morfologia del plurale delle varietà siciliane centrali
2018-01-01 Retaro, V
Scheda 463. Ruffino, G. e D’Avenia, E. Per un vocabolario atlante della cultura marinara in Sicilia
2020-01-01 Retaro, Valentina
Scheda 476. Castro, F. Pescatori e barche di Sicilia. Studi e modelli
2020-01-01 Retaro, Valentina
Scheda 477. Marrone, M. Nomi di barche nelle marinerie siciliane
2020-01-01 Retaro, Valentina
Scheda 493. Brincat, G. e D’Avenia, E. L’inchiesta marinara a Malta
2020-01-01 Retaro, Valentina
Dinamiche linguistiche in Campania. I dialetti dell’area nord-vesuviana, Serie Serie Quaderni di LeGIt - 4
2021-01-01 Retaro, V
scheda 570. Sornicola, R. “Processi di pluralizzazione in siciliano: classi flessive, stampi prosodici e rappresentazioni morfologiche”
2021-01-01 Retaro, Valentina
L’inchiesta dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) di Mers el Kebir: un frammento di storia del Mediterraneo
2021-01-01 Retaro, V
Contatti linguistici lungo le coste tirreniche: storia della parola marruffo
2022-01-01 Retaro, Valentina
Dialetto e italiano a scuola negli anni ’60: i maestri nella serie televisiva L’Italia dei dialetti
2022-01-01 Retaro, Valentina
Immunità di Gregge
2022-01-01 Retaro, Valentina
Riflessi linguistici dell’emigrazione dei pescatori flegrei in Algeria: il caso di Mers el Kebir
2022-01-01 Retaro, Valentina
La trascrizione fonetica: aggiornamento dei dati e criteri di redazione
2023-01-01 Retaro, Valentina
Le trascrizioni
2023-01-01 Retaro, Valentina
Per una storia linguistica dell'emigrazione dei pescatori del golfo di Napoli nell'Ottocento: il caso dell'Algeria
2023-01-01 Retaro, V
La fonetica nell’apprendimento dell’italiano L2 in apprendenti adulte di origine ucraina: riflessioni teoriche e proposte didattiche
2023-01-01 Retaro, V
La trascrizione fonetica: aggiornamento dei dati e criteri di redazione
2023-01-01 Retaro, Valentina
Il senso del confine nella geolinguistica del mare: i pescatori del golfo di Napoli nel Mediterraneo dei piccoli spazi
2023-01-01 Retaro, Valentina
Il lessico della pesca nel golfo di Napoli nelle indagini del naturalista Achille Costa
2023-01-01 Retaro, V.
Nota introduttiva
2024-01-01 Retaro, Valentina
Trascrizioni
2024-01-01 Retaro, Valentina
Campania dialettale: studi sul repertorio linguistico di oggi
2025-01-01 Retaro, Valentina
“La variazione linguistica in spazi complessi: i dialetti dell’area nordvesuviana
2025-01-01 Retaro, Valentina
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile