Sfoglia per Autore
Corazza anatomica
2004-01-01 Cadario, M
Frammento di base cilindrica con Menadi danzanti
2005-01-01 Cadario, M
I Claudi Marcelli: strategie di propaganda in monumenti onorari e dediche votive tra III e I sec. a.C
2005-01-01 Cadario, M
Ara funeraria con coppia di coniugi
2005-01-01 Cadario, M
Cista prenestina con scena di consultazione di un oracolo
2005-01-01 Cadario, M
La Fanciulla d'Anzio
2005-01-01 Cadario, M
Studium bellicae gloriae: l’immagine militare tardorepubblicana ad Aquileia
2005-01-01 Cadario, M
Frammento con Menade chimairophonos
2005-01-01 Cadario, M
L’arredo di lusso nel lessico latino. Oggetti “sacri”, “vasche” e fontane
2005-01-01 Cadario, M
Lastre Campana con scena d’iniziazione ai misteri di Eleusi
2005-01-01 Cadario, M
Urna Caetani Lovatelli
2005-01-01 Cadario, M
Sacerdotessa di Cerere
2005-01-01 Cadario, M
Recensione a S. Stefan, Les guerres daciques de Domitien et de Trajan. Architecture militaire, topographies et histoire, Collection de l’Ècole Française Roma 353, Rome, 2005
2006-01-01 Cadario, M
Testa di Diomede
2006-01-01 Cadario, M
Museo Nazionale Romano
2006-01-01 Cadario, M; Giustozzi, N
Grifomachie e propaganda imperiale nelle statue loricate
2006-01-01 Cadario, M
Le statue di Cesare a Roma tra il 46 e il 44 a.C. La celebrazione della vittoria e il confronto con Alessandro e Romolo
2006-01-01 Cadario, M
Testa di Afrodite cosiddetta “Hera Borghese”
2006-01-01 Cadario, M
Tre eroti falegnami
2007-01-01 Cadario, M
La decorazione e l’arredo scultoreo nelle basiliche “civili” romane
2007-01-01 Cadario, M
Il Laocoonte della Villa Arconati
2007-01-01 Cadario, M
“…Ad arricchire la Lombardia con uno de’ più preziosi avanzi dell’antichità”: il Tiberio colossale del Castellazzo degli Arconati
2007-01-01 Cadario, M
Aphrodite Epitraghía trasportata sul mare
2007-01-01 Cadario, M
«Signum periturae Troiae». Gli “altri Laocoonti” nella pittura romana
2007-01-01 Cadario, M
Lombardia romana. Arte e architettura
2008-01-01 Cadario, M
Ipotesi sulla circolazione dell’immagine loricata in età imperiale. I torsi giulio-claudi di Susa
2008-01-01 Cadario, M
La Lombardia romana
2008-01-01 Cadario, M
La scultura e il modello romano
2008-01-01 Cadario, M
Galeazzo Arconati, un collezionista di antichità nella Milano di Federico Borromeo
2008-01-01 Cadario, M
I luoghi dello spettacolo e del benessere
2008-01-01 Cadario, M
Il collezionismo di statue antiche
2008-01-01 Cadario, M
Testa di giovane eroe o divinità
2009-01-01 Cadario, M
Chiave d'arco figurata
2009-01-01 Cadario, M
Stele con una coppia
2009-01-01 Cadario, M
Stele funeraria con favola “esopica”, frammento
2009-01-01 Cadario, M
Base con dedica a Esculapio e Igea
2009-01-01 Cadario, M
Lastra degli Arruntii
2009-01-01 Cadario, M
Lasta di P. Eppius
2009-01-01 Cadario, M
Ritratto virile su busto moderno, c.d. Q. Labieno Parthicus
2009-01-01 Cadario, M
Cippo funerario dei Sextilii
2009-01-01 Cadario, M
Ara di Sol e Luna
2009-01-01 Cadario, M
L’immagine di una vedette del pantomimo: l’altare funebre di Teocritus Pylades (CIL 5889) tra Lodi e Milano
2009-01-01 Cadario, M
Altare di Teocrito Pilade
2009-01-01 Cadario, M
Stele con due busti maschili, frammento
2009-01-01 Cadario, M
Testa di fanciullo, frammento
2009-01-01 Cadario, M
Salmacide ed Ermafrodito tra Alicarnasso e Roma
2009-01-01 Cadario, M
Statua eroica di rango militare
2010-01-01 Cadario, M
Fauno ebbro in marmo rosso antico
2010-01-01 Cadario, M
Bronzetto equestre di Alessandro Magno da Ercolano
2010-01-01 Cadario, M
Statua eroica di rango militare
2010-01-01 Cadario, M
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile