Sfoglia per Autore
Carte friulane del Quattrocento dall'archivio di San Cristoforo di Udine
2001-01-01 Vicario, Federico
Avverbi direzionali e spazi cognitivi. Il caso dei verbi analitici in friulano
2001-01-01 Vicario, Federico
Archivi gemonesi
2001-01-01 Vicario, Federico
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine, I
2001-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Robert Moscjon, Là cu gjavà il piçul. Toponomastiche di S. Marie La Lungje, Merêt di Cjapitul, Roncjetis, Roncjis di Cjapitul. Comun di S. Marie La Lungje (Ud), Oficinis Grafichis Visintin, pp. 239
2001-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Nerio Petris, Nons di Ciamps e di Loucs a Darzin e San Lurìns. Toponomastica del Comune di Arzene. Roveredo in Piano (Pn), Comune di Arzene – Società Filologica Friulana, 1999, pp. 183
2001-01-01 Vicario, Federico
I quaderni dei camerari gemonesi Giacomo Foncasio (1336-1337) e Indrigo Baldassi (1350-1351)
2001-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Paul Videsott, Guntram A. Plangg, Ennebergisches Wörterbuch. Vocabolar mareo. Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1998, pp. 383
2001-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Paul Videsott, Ladinische Familiennamen. Cognoms ladins. Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2000, pp. 373
2001-01-01 Vicario, Federico
Il friulano nella normativa regionale e statale
2001-01-01 Vicario, Federico
Carte venezianeggianti dagli Acta Camerariorum Communis di Cividale del Friuli (anno 1422)
2001-01-01 Vicario, Federico
Ricordo del prof. Manlio Michelutti, Presidente della Società Filologica Friulana
2001-01-01 Vicario, Federico
Note di onomastica friulana da carte della Confraternita di S. Giorgio (anni 1445-47)
2001-01-01 Vicario, Federico
Annotazioni linguistiche al Catapàn di San Lorenzo di Sedegliano
2001-01-01 Vicario, Federico
I rotoli della Fraternita dei Calzolai, II
2002-01-01 Vicario, Federico
Elementi tosco-veneti e tendenze demunicipalizzanti in antiche carte friulane
2002-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Antonia Buonocore, Franco Finco, Palmanova e le sue lingue. Inchiesta sociolinguistica (Appunti di Storia n. 9). Mariano del Friuli (Go), Circolo di Cultura “Nicolò Trevisan” di Palmanova, 2002, pp. 128
2003-01-01 Vicario, Federico
Il catapan di Rizzolo. Note su lessico e antroponimia
2003-01-01 Vicario, Federico
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine, III
2003-01-01 Vicario, Federico
Il friulano dei giovani nel Comune di Reana del Rojale (Udine)
2003-01-01 Vicario, Federico
Un centro di studi sulle lingue e le culture tradizionali nel Nord-Est. Prospettive di un progetto
2003-01-01 Vicario, Federico
Note sull’ordine degli elementi in coppie di verbi antonimi
2003-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Mario Sartor Ceciliot, Dizionario del dialetto pordenonese. Pordenone, Ed. Propordenone, 2004, pp. l + 622
2003-01-01 Vicario, Federico
Nomi e cognomi di Basiliano
2003-01-01 Vicario, Federico
Il registro della Confraternita dei Pellicciai di Udine
2003-01-01 Vicario, Federico
Tra caldo e freddo. Sui gradi di un’antonimia
2003-01-01 Vicario, Federico
Aprire, chiudere e dischiudere: note su antonimia e morfologia
2003-01-01 Vicario, Federico
Archivi del Rojale
2003-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Ferruccio Tassin (a cura di). Cultura friulana nel Goriziano. Udine, Forum; Gorizia, Istituto di Storia Sociale e Religiosa Fonti di Cultura n. 1 , II ed., 2003, pp. 332
2004-01-01 Vicario, Federico
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine, IV
2004-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Francesca Tamburlini, Romano Vecchiet (a cura di). Vincenzo Joppi 1824-1900. Atti del Convegno di studi, Udine 30 novembre 2000 (Libri e Biblioteche n. 13). Udine, Forum, 2004, pp. 388
2004-01-01 Vicario, Federico
San Denêl
2004-01-01 Venuti, C.; Vicario, Federico
Recensione a: Anna Madriz, Paolo Roseano, Scrivere in friulano. Udine, Società Filologica Friulana, 2003
2004-01-01 Vicario, Federico
Nomi e cognomi di San Daniele
2004-01-01 Vicario, Federico
Syntèses et documentation par domaine linguistique (Frioulan)
2004-01-01 Vicario, Federico
Documenti antichi dagli archivi friulani. Un progetto tra Ministero per i Beni Culturali e Società Filologica Friulana
2004-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Annarita Miglietta. Il parlante e l’infinito. Modalità epistemica e deontica nel Mezzogiorno fra dialetto e italiano (Sociolinguistica e Dialettologia n. 9). Lecce, Congedo Editore, 2003, pp. 179
2004-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Sabine Heinemann, Studien zur Stellung des Friaulische in der nördlichen Italoromania. (Bibliographica et Fundamenta Romanica n. 5), Bonn, Romanistischer Verlag 2003, S. 255
2004-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Barbara Cinausero, La toponomastica di Pontebba. Un territorio di confine romanzo-slavo-germanico. Udine, Società Filologica Friulana, 2003, pp. 251
2004-01-01 Vicario, Federico
Peraulis di chenti
2005-01-01 Vicario, Federico; Begotti, Pc
La morfosintassi
2005-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Marino Bonifacio. Cognomi triestini. Origini, storia, etimologia, Trieste, Lint 2004, pp. 351
2005-01-01 Vicario, Federico
Lezioni di lingua e cultura friulana
2005-01-01 Vicario, Federico
Recensione a: Roberta Michieli. L’archivio del Pio Istituto Elemosiniere di Venzone. Ordinamento e inventariazione
2005-01-01 Vicario, Federico
Il friulano. Note linguistiche
2005-01-01 Pirvu, E; Vicario, Federico
Antonimia verbale e morfologia: il prefisso ri- tra iterativo e reversivo
2005-01-01 Vicario, Federico
Il dialetto ‘udinese’: un veneto coloniale tra friulano e italiano
2005-01-01 Vicario, Federico
Lezioni di linguistica friulana
2005-01-01 Vicario, Federico
La lingua
2005-01-01 Vicario, Federico
Sulla nozione di identità in linguistica
2005-01-01 Vicario, Federico
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile