Sfoglia per Autore
Note sul naturismo slataperiano: 'Il mio carso' e 'Pan' di Hamsun
2016-01-01 Norbedo, Roberto
Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio
2016-01-01 Savorgnan Cergneu di Brazzà, Fabiana; Rabboni, Renzo; Caliaro, Ilvano; Norbedo, Roberto; Venier, Matteo
Boccaccio e Guarino fra Trieste e San Daniele del Friuli. Lettere di Sabbadini ad Attilio Hortis (e appunti sulla corrispondenza con Luigi Narducci)
2016-01-01 Norbedo, Roberto
Materiali per la storiografia letteraria intorno alla corrispondenza Mussafia-Hortis
2016-01-01 Norbedo, Roberto
Per Slataper critico. Colautti, Tommaseo, Filippo Zamboni e ‘Il mio Carso’
2016-01-01 Norbedo, Roberto
Una saffica di Filippo Zamboni, Giosue Carducci e Scipio Slataper: tra Mitteleuropa e irredentismo culturale
2016-01-01 Norbedo, Roberto
Venezia, Persia, Spagna e Nuovo Mondo negli scritti degli ambasciatori Andrea Navagero e Vincenzo Degli Alessandri
2017-01-01 Norbedo, Roberto
Tra storia e letteratura. Filippo Zamboni «ultimo […] dei dantisti militanti del Risorgimento» (e Carducci, Slataper, Svevo)
2017-01-01 Norbedo, Roberto
Lorenzo Valla contro le 'vergini santimoniali' (e Girolamo, Agostino, Petrarca, Bruni, Poggio)
2017-01-01 Norbedo, Roberto
Percorsi, erranze, approdi. Tempi e spazi del viaggio.
2017-01-01 Savorgnan Cergneu di Brazzà, Fabiana; Caliaro, Ilvano; Norbedo, Roberto
Slataper, Scipio
2018-01-01 Norbedo, Roberto
Recensione a R. EBGI, "Umanisti italiani. Pensiero e destino", con un saggio di M. Cacciari, Torino, Einaudi, 2016; M. CILIBERTO, "Il nuovo umanesimo", Bari-Roma, Laterza, 2017
2018-01-01 Norbedo, Roberto
«Scipio finisce dove comincia Fulvio». intorno al concetto critico di ‘letteratura triestina’
2018-01-01 Norbedo, Roberto
Lorenzo Valla e Pietro Edo Capretto, interprete del De vero bono
2019-01-01 Norbedo, Roberto
Il mio Carso
2019-01-01 Norbedo, Roberto
Lo Slataper di Stuparich: una lunga fedeltà e qualche tradimento
2019-01-01 Norbedo, Roberto
Scipio Slataper tra sloveni e croati
2020-01-01 Norbedo, Roberto; Tommasini, Lorenzo
‘insegnamenti di critica utilissimi ai facili giudicatori d’oggidì’. Boccaccio e le ‘Genealogie’ da Mussafia a Hortis, e oltre
2020-01-01 Norbedo, Roberto
Repubblica delle Lettere e condivisione: da Francesco Barbaro ad Aldo Manuzio
2020-01-01 Norbedo, Roberto
Dal mito alla storia. Ancora su Cunizza nel cielo di Venere (‘Paradiso’ VIII e IX)
2020-01-01 Norbedo, Roberto
'Repubblica delle Lettere' e letteratura di frontiera. Identità multiple e condivise
2021-01-01 Norbedo, Roberto
Sul dantismo del 'primo' Saba
2021-01-01 Norbedo, Roberto
Isocrate, Guarino e un'idea di Umanesimo nel 'Bywater 38' di Francesco Barbaro
2021-01-01 Norbedo, Roberto
Nota sul testo, Osservazioni linguistiche a 'Lettere alle 'Tre amiche' di S. Slataper
2022-01-01 Norbedo, Roberto
Manlio Cecovini dalla critica alla storiografia letteraria. Note e riflessioni
2022-01-01 Norbedo, Roberto
Scipio Slataper, Lettere "Alle tre amiche "
2022-01-01 Norbedo, Roberto
Manlio Pastore Stocchi, la Repubblica di Venezia e la Repubblica delle Lettere
2023-01-01 Norbedo, Roberto
Boccaccio e la Repubblica delle Lettere tra Italia e la (Mittel)Europa (con scritti epistolari di Marco Landau e Adolfo Mussafia ad Attilio Hortis)
2023-01-01 Norbedo, Roberto
Biografia, filologia e storia delle idee. Intorno a un libro su Aldo Manuzio
2023-01-01 Norbedo, Roberto
Erudizione, verità e sentimenti nelle 'Notizie compendiose intorno Pietro Paolo Vergerio' di Gian Rinaldo Carli
2024-01-01 Norbedo, Roberto
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile