RETARO, Valentina
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 97
NA - Nord America 45
SA - Sud America 18
EU - Europa 17
OC - Oceania 3
AF - Africa 1
Totale 181
Nazione #
SG - Singapore 73
US - Stati Uniti d'America 41
BR - Brasile 13
HK - Hong Kong 9
IT - Italia 5
MX - Messico 3
ID - Indonesia 2
IL - Israele 2
LV - Lettonia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BE - Belgio 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
FR - Francia 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
OM - Oman 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
TH - Thailandia 1
TR - Turchia 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 181
Città #
Singapore 29
Hong Kong 9
Los Angeles 8
Des Moines 7
Mexico City 3
Auckland 2
Haifa 2
Lima region 2
Riga 2
Adana 1
Athens 1
Bari 1
Belo Horizonte 1
Bom Despacho 1
Brussels 1
Buenos Aires 1
Campo Largo 1
Camponogara 1
Casablanca 1
Colombo 1
Cuiabá 1
Curitiba 1
Ho Chi Minh City 1
Itaquaquecetuba 1
Jaíba 1
La Paz 1
Mari 1
Medellín 1
Mosul 1
Muscat 1
Naples 1
Newark 1
Pimenta 1
Pouso Alegre 1
San José 1
Santa Clara 1
Santa Margherita di Belice 1
Sopron 1
Sorocaba 1
Sydney 1
São José do Rio Preto 1
Tallinn 1
Tashkent 1
Umuarama 1
Warsaw 1
Yerevan 1
Zagreb 1
Totale 102
Nome #
Dinamiche linguistiche in Campania. I dialetti dell’area nord-vesuviana, Serie Serie Quaderni di LeGIt - 4 13
scheda 570. Sornicola, R. “Processi di pluralizzazione in siciliano: classi flessive, stampi prosodici e rappresentazioni morfologiche” 12
Scheda 463. Ruffino, G. e D’Avenia, E. Per un vocabolario atlante della cultura marinara in Sicilia 12
Immunità di Gregge 11
Le trascrizioni 10
L’abbassamento di /ε/ nelle varietà dialettali nord-vesuviane: un’analisi sociofonetica 10
Scheda 476. Castro, F. Pescatori e barche di Sicilia. Studi e modelli 10
Dialetto e italiano a scuola negli anni ’60: i maestri nella serie televisiva L’Italia dei dialetti 10
Sull’importanza delle aree intermedie: i dialetti del Vallo di Lauro 9
Contatti linguistici lungo le coste tirreniche: storia della parola marruffo 9
La lenizione delle occlusive sorde in una comunità dell’Area Flegrea 9
La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico 9
Il rapporto tra diatopia e diastratia nell’alternanza delle forme del pronome soggetto di III persona in alcune varietà dialettali campane 9
Per una storia linguistica dell'emigrazione dei pescatori del golfo di Napoli nell'Ottocento: il caso dell'Algeria 9
Il senso del confine nella geolinguistica del mare: i pescatori del golfo di Napoli nel Mediterraneo dei piccoli spazi 9
Scheda 493. Brincat, G. e D’Avenia, E. L’inchiesta marinara a Malta 8
Per un’ipotesi di setting arretrato in area napoletana: la /a/ tonica a Procida 8
L’inchiesta dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) di Mers el Kebir: un frammento di storia del Mediterraneo 8
Oltre lo schwa. Le vocali atone di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano(Na) 8
Il lessico della pesca nel golfo di Napoli nelle indagini del naturalista Achille Costa 8
Perfetti Imperfetti. Sul passato remoto in -v- in alcune varietà dialettali dell’Italia meridionale 8
Scheda 477. Marrone, M. Nomi di barche nelle marinerie siciliane 8
La fonetica nell’apprendimento dell’italiano L2 in apprendenti adulte di origine ucraina: riflessioni teoriche e proposte didattiche 8
La morfologia del plurale nelle varietà della Sicilia orientale 7
null 7
Polimorfismo e variazione nella morfologia del plurale delle varietà siciliane centrali 7
Tra Somma ed Ottaviano: percorsi storici e tracce linguistiche nell’area nord-vesuviana 6
Strategie discorsive e “pratica della storia” in una comunità dell’area flegrea: il mito delle origini a Bacoli 6
Nota introduttiva 6
“Peregrinazioni geolinguistiche” lunga la costa campana: il golfo di Napoli e la costiera amalfitana nelle inchieste dell’Atlante Linguistico Italiano 6
Riflessi linguistici dell’emigrazione dei pescatori flegrei in Algeria: il caso di Mers el Kebir 5
Usi e funzioni di allora e ahera nel parlato arbëresh di Greci (Av) 5
La trascrizione fonetica: aggiornamento dei dati e criteri di redazione 5
Trascrizioni 5
“La variazione linguistica in spazi complessi: i dialetti dell’area nordvesuviana 4
Campania dialettale: studi sul repertorio linguistico di oggi 3
La trascrizione fonetica: aggiornamento dei dati e criteri di redazione 2
Totale 289
Categoria #
all - tutte 1.012
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.012


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025289 0 0 0 0 0 0 0 145 94 50 0 0
Totale 289