Il convegno udinese del 2005 su Pietro Savorgnan di Brazzà ha avviato un filone d'indagine sugli esploratori e geografi friulani (G. e O. Marinelli, R. Biasutti, L. P. Tessitori, Desio, Feruglio, Gentilli, Pecile, ecc.) attivi tra Otto e Novecento, che giunge a coronamento in questo volume, che esamina e antologizza diari, relazioni, memorie dei principali di loro, delineando un ambiente culturale friulano vivace e d'alto livello, capace d'affermarsi a livello internazionale.
Titolo: | Introduzione storica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il convegno udinese del 2005 su Pietro Savorgnan di Brazzà ha avviato un filone d'indagine sugli esploratori e geografi friulani (G. e O. Marinelli, R. Biasutti, L. P. Tessitori, Desio, Feruglio, Gentilli, Pecile, ecc.) attivi tra Otto e Novecento, che giunge a coronamento in questo volume, che esamina e antologizza diari, relazioni, memorie dei principali di loro, delineando un ambiente culturale friulano vivace e d'alto livello, capace d'affermarsi a livello internazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1001548 |
ISBN: | 9788843066186 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.