Gli essiccatoi bozzoli costituirono in Friuli, per dimensioni, numerosità e solidità economico-finanziaria, un unicum tra tutte le regioni italiane. Il volume ricostruisce, alla luce perlopiù di inedite fonti archivistiche e nel più generale contesto della bachicoltura italiana tra le due guerre, gli antefatti, le origini, le basi sociali, le strutture tecniche e organizzative, le attrezzature installate, i rapporti col mercato serico, l'imprenditorialità 'consorziata', i finanziamenti ottenuti e gli investimenti effettuati, in definitiva le dinamiche evolutive di tali imprese cooperative, volte a tutelare, anche con la valorizzazione qualitativa, i redditi di migliaia di piccoli bachicoltori esposti alle manovre ribassiste di incettatori e filandieri.
Il filugello prezioso. Gli essiccatoi cooperativi bozzoli del Friuli: un modello virtuoso nella crisi della bachicoltura italiana (1916-43)
BOF, Frediano
2014-01-01
Abstract
Gli essiccatoi bozzoli costituirono in Friuli, per dimensioni, numerosità e solidità economico-finanziaria, un unicum tra tutte le regioni italiane. Il volume ricostruisce, alla luce perlopiù di inedite fonti archivistiche e nel più generale contesto della bachicoltura italiana tra le due guerre, gli antefatti, le origini, le basi sociali, le strutture tecniche e organizzative, le attrezzature installate, i rapporti col mercato serico, l'imprenditorialità 'consorziata', i finanziamenti ottenuti e gli investimenti effettuati, in definitiva le dinamiche evolutive di tali imprese cooperative, volte a tutelare, anche con la valorizzazione qualitativa, i redditi di migliaia di piccoli bachicoltori esposti alle manovre ribassiste di incettatori e filandieri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.