Nel 1927, in un momento storico in cui la lirica europea sembra essersi congedata dai moduli della traduzione, Karl Kraus pubblica sulla sua rivista «Die Fackel» un breve trattato in cui prende una decisa posizione a favore della rima come insostituibile elemento strutturale della poesia. La posizione di Kraus implica una teoria in cui il suono delle parole è ancora subordinato al loro significato e si legge come una utopica difesa della possibilità di pervenire al vero attraverso la potenza dell'atto linguistico.

Karl Kraus’ Reimtheorie

REITANI, Luigi
2014-01-01

Abstract

Nel 1927, in un momento storico in cui la lirica europea sembra essersi congedata dai moduli della traduzione, Karl Kraus pubblica sulla sua rivista «Die Fackel» un breve trattato in cui prende una decisa posizione a favore della rima come insostituibile elemento strutturale della poesia. La posizione di Kraus implica una teoria in cui il suono delle parole è ancora subordinato al loro significato e si legge come una utopica difesa della possibilità di pervenire al vero attraverso la potenza dell'atto linguistico.
2014
9783956500237
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Kraus.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 129.14 kB
Formato Adobe PDF
129.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1034750
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact