Critica epistemologica della fenomenologia religiosa. L'universalismo del mondo-della-vita proiettato a livello sacrale non è verificabile e meno ancora falsificabile. Da Otto a Eliade la fenomenologia si muove all'interno di un naturalismo religioso che rende superflua la storia e inutile ogni tentativo di spiegazione scientifica. La globalizzazione attuale ha messo in crisi i suoi fondamenti filosofici e le sue procedure ermeneutiche.
Titolo: | Fenomenologia da Religiao |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Critica epistemologica della fenomenologia religiosa. L'universalismo del mondo-della-vita proiettato a livello sacrale non è verificabile e meno ancora falsificabile. Da Otto a Eliade la fenomenologia si muove all'interno di un naturalismo religioso che rende superflua la storia e inutile ogni tentativo di spiegazione scientifica. La globalizzazione attuale ha messo in crisi i suoi fondamenti filosofici e le sue procedure ermeneutiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1041397 |
ISBN: | 9788535635768 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.