In questo saggio si ipotizzano e si descrivono alcuni macro scenari infrastrutturali, per il Nord Italia, attraverso le configurazioni spaziali macroregionali che questi assumono a ridosso dei quattro corridoi europei che attraversano il territorio dell’Italia settentrionale. Cerchiamo di assumere, come prospettiva degli scenari, un orizzonte temporale medio-lungo (intorno al 2030) perché questo è il tempo che viene fissato dalla programmazione europea della Trans-European Transport Network (TEN-T) come orizzonte per la realizzazione del cosiddetto Core network.
Scenari infrastrutturali e strategie metropolitane per uscire dal declino. Il caso dell'Italia Settentrionale
FABBRO, Sandro;
2015-01-01
Abstract
In questo saggio si ipotizzano e si descrivono alcuni macro scenari infrastrutturali, per il Nord Italia, attraverso le configurazioni spaziali macroregionali che questi assumono a ridosso dei quattro corridoi europei che attraversano il territorio dell’Italia settentrionale. Cerchiamo di assumere, come prospettiva degli scenari, un orizzonte temporale medio-lungo (intorno al 2030) perché questo è il tempo che viene fissato dalla programmazione europea della Trans-European Transport Network (TEN-T) come orizzonte per la realizzazione del cosiddetto Core network.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabbro-Brunello per INU (2).doc
solo utenti autorizzati
Descrizione: File word
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.23 MB
Formato
Microsoft Word
|
1.23 MB | Microsoft Word | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.