Nel corso del Novecento la Furlana è andata incontro ad un processo di stilizzazione che ha portato molti compositori italiani ed europei ad inserirla all’interno delle loro opere. Soprattutto i musicisti della Generazione dell’80, ma anche Pietro Mascagni, Mario Pilati e Ferruccio Busoni si sono serviti di questa danza come elemento coloristico e decorativo in balletti, suite sinfoniche e melodrammi. L’articolo ripercorre questi momenti tracciando, allo stesso tempo, un breve excursus storico al fine di notare le continue ricorrenze della Furlana soprattutto in ambiente veneziano.
Titolo: | Forme di stilizzazione della Furlana nella vita musicale italiana tra Otto e Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Nel corso del Novecento la Furlana è andata incontro ad un processo di stilizzazione che ha portato molti compositori italiani ed europei ad inserirla all’interno delle loro opere. Soprattutto i musicisti della Generazione dell’80, ma anche Pietro Mascagni, Mario Pilati e Ferruccio Busoni si sono serviti di questa danza come elemento coloristico e decorativo in balletti, suite sinfoniche e melodrammi. L’articolo ripercorre questi momenti tracciando, allo stesso tempo, un breve excursus storico al fine di notare le continue ricorrenze della Furlana soprattutto in ambiente veneziano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1072527 |
ISBN: | 9788890410796 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.