Nel contributo si propongono alcune riflessioni riguardanti in generale la semantica del prestito e, in una prospettiva più mirata, il fenomeno della degradazione o peggioramento semantico. La discussione trae spunto da un tema che, sebbene poco dibattuto nella linguistica slovena, mette in luce una varietà di questioni che emergono sia dal quadro dei fenomeni di adattamento interlinguistico, e dall’uso della relativa terminologia, sia dagli effetti di una dimensione extralinguistica che, come è ben noto, svolge un ruolo non trascurabile nei processi di mutamento semantico dei prestiti.
Titolo: | Tecnicismi sloveni dell'interlinguistica a margine delle vicende semantiche di alcuni turchismi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Serie: | |
Abstract: | Nel contributo si propongono alcune riflessioni riguardanti in generale la semantica del prestito e, in una prospettiva più mirata, il fenomeno della degradazione o peggioramento semantico. La discussione trae spunto da un tema che, sebbene poco dibattuto nella linguistica slovena, mette in luce una varietà di questioni che emergono sia dal quadro dei fenomeni di adattamento interlinguistico, e dall’uso della relativa terminologia, sia dagli effetti di una dimensione extralinguistica che, come è ben noto, svolge un ruolo non trascurabile nei processi di mutamento semantico dei prestiti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1073262 |
ISBN: | 88-89837-98-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dapit_Tecnicismi sloveni dell'Interlinguistica.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.