Il saggio delinea un quadro dell’architettura friulana del Cinquecento attraverso le opere e le trasformazioni urbane più significative. Dal precoce, ma ancora formalmente incerto e spurio accoglimento del nuovo linguaggio all’antica, mediato da architetti lombardi e veneziani, in particolare a Udine e Cividale, si passa ai molteplici, ma oggi difficilmente valutabili, interventi dell’allievo di Raffaello, Giovanni da Udine, fino al coinvolgimento di Andrea Palladio. Emerge in molte realizzazioni il ruolo determinante assunto dai rappresentanti del governo veneziano, il quale promuove direttamente sullo scorcio del secolo la fondazione della città-fortezza di Palmanova.
Il Friuli: l'architettura. Vecchie e nuove città sotto il segno di san Marco
BATTILOTTI, Donata
2016-01-01
Abstract
Il saggio delinea un quadro dell’architettura friulana del Cinquecento attraverso le opere e le trasformazioni urbane più significative. Dal precoce, ma ancora formalmente incerto e spurio accoglimento del nuovo linguaggio all’antica, mediato da architetti lombardi e veneziani, in particolare a Udine e Cividale, si passa ai molteplici, ma oggi difficilmente valutabili, interventi dell’allievo di Raffaello, Giovanni da Udine, fino al coinvolgimento di Andrea Palladio. Emerge in molte realizzazioni il ruolo determinante assunto dai rappresentanti del governo veneziano, il quale promuove direttamente sullo scorcio del secolo la fondazione della città-fortezza di Palmanova.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FRIULI ARCHITETTURA_Battilotti 2016.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
86.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
86.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.