Il contributo esplora le possibili ambivalenze e potenzialità pedagogiche della popular culture contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni aspetti pedagogico-interculturali emergenti nei contesti educativi eterogenei. Viene evidenziata la centralità che i flussi contemporanei di pratiche culturali rivestono nella vita quotidiana dei soggetti in formazione, e il fatto che tali pratiche favoriscono forme di partecipazione a una pluralità di comunità culturali. Viene sottolineato il ruolo che in tale forme di partecipazione multipla possono svolgere le "culture dei pari", richiamandone sia le potenzialità quotidianamente interculturali sia i rischi legati all'emergere di possibili stereotipi e forme di discriminazione. Viene prospettata quindi la rilevanza di percorsi di ricerca e intervento che cerchino di comprendere e valorizzare anche in prospettiva pedagogica alcuni elementi delle culture dei pari.
Titolo: | Culture dei pari e popular culture. Ambivalenze e potenzialità pedagogiche nei contesti eterogenei. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il contributo esplora le possibili ambivalenze e potenzialità pedagogiche della popular culture contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni aspetti pedagogico-interculturali emergenti nei contesti educativi eterogenei. Viene evidenziata la centralità che i flussi contemporanei di pratiche culturali rivestono nella vita quotidiana dei soggetti in formazione, e il fatto che tali pratiche favoriscono forme di partecipazione a una pluralità di comunità culturali. Viene sottolineato il ruolo che in tale forme di partecipazione multipla possono svolgere le "culture dei pari", richiamandone sia le potenzialità quotidianamente interculturali sia i rischi legati all'emergere di possibili stereotipi e forme di discriminazione. Viene prospettata quindi la rilevanza di percorsi di ricerca e intervento che cerchino di comprendere e valorizzare anche in prospettiva pedagogica alcuni elementi delle culture dei pari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1075131 |
ISBN: | 9788867603350 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |