Storia del concetto di humanitas dalle premesse nella filosofia greca alla nascita nel teatro latino arcaico. In Plauto la parola homo evoca il concetto pessimistico della fragilità della condizione umana, mentre in Terenzio prevale un nuovo ideale positivo, fondato sulla solidarietà e la condivisione. La parola humanitas viene poi diffusa soprattutto da Cicerone, come sintesi di valori morali basati sull’educazione e la cultura. L’universalità del concetto non va oltre i confini dell’impero romano, che saranno superati solo in età moderna.
La genesi del concetto di "humanitas" nella commedia latina aricaica / Oniga, Renato. - STAMPA. - (2016), pp. 21-30.
Titolo: | La genesi del concetto di "humanitas" nella commedia latina aricaica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Citazione: | La genesi del concetto di "humanitas" nella commedia latina aricaica / Oniga, Renato. - STAMPA. - (2016), pp. 21-30. |
Abstract: | Storia del concetto di humanitas dalle premesse nella filosofia greca alla nascita nel teatro latino arcaico. In Plauto la parola homo evoca il concetto pessimistico della fragilità della condizione umana, mentre in Terenzio prevale un nuovo ideale positivo, fondato sulla solidarietà e la condivisione. La parola humanitas viene poi diffusa soprattutto da Cicerone, come sintesi di valori morali basati sull’educazione e la cultura. L’universalità del concetto non va oltre i confini dell’impero romano, che saranno superati solo in età moderna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1081530 |
ISBN: | 978-88-8420-917-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
la-genesi-del-concetto-di-humanitas-nella-commedia.pdf | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |