Analisi e discussione dei quattro versi (Ille ego qui quondam...) che, secondo un'antica testimonianza (cfr. VSD 42), avrebbero preceduto l'inizio dell'Eneide e sarebbero stati rimossi da Vario, per capire la loro nascita e l'esigenza cui risponde. Ipotesi sulla presenza di un encomio per Gallo nel IV libro delle Georgiche, sostituito dall'autore stesso, come testimonia Servio.
Preistoria e protostoria del testo virgiliano: ancora sul preproemio dell'Eneide e sulle laudes Galli. / Delvigo, Maria Luisa. - 173(2016), pp. 207-222.
Titolo: | Preistoria e protostoria del testo virgiliano: ancora sul preproemio dell'Eneide e sulle laudes Galli. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Citazione: | Preistoria e protostoria del testo virgiliano: ancora sul preproemio dell'Eneide e sulle laudes Galli. / Delvigo, Maria Luisa. - 173(2016), pp. 207-222. |
Abstract: | Analisi e discussione dei quattro versi (Ille ego qui quondam...) che, secondo un'antica testimonianza (cfr. VSD 42), avrebbero preceduto l'inizio dell'Eneide e sarebbero stati rimossi da Vario, per capire la loro nascita e l'esigenza cui risponde. Ipotesi sulla presenza di un encomio per Gallo nel IV libro delle Georgiche, sostituito dall'autore stesso, come testimonia Servio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1082910 |
ISBN: | 978-3-631-66676-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.