Il volume presenta un itinerario di ricerche approntate nell’ambito della cultura e della letteratura italiana tra Settecento e Ottocento. I temi affrontati, ricostruiti prevalentemente attraverso la scrittura epistolare, riguardano alcuni dei nuclei fondanti il passaggio dal Sei al Settecento e che trovano riflesso nella letteratura dell’Ottocento. Vengono sviluppati temi inerenti la scienza e la letteratura: emblematica, in quest’ambito, la figura di Antonio Conti per i rapporti istituiti tra Italia e Paesi oltremontani. Un ruolo importante per il movimento delle idee e per la cultura letteraria e sociale del Settecento lo rivestono i salotti letterari, che vedono Melchiorre Cesarotti fulcro di relazioni e riflessioni sulla riforma della lingua. Pari importanza assumono l’aspetto educativo e la scrittura morale che, nell’Ottocento, danno il via alla “scrittura al femminile”, affermata oltre i confini italiani. Il cambiamento dell’assetto culturale, linguistico e letterario, è preso in esame anche attraverso la lente d’ingrandimento della scrittura di viaggio.
Conversazioni letterarie. Cultura e società nelle scritture private di intellettuali italiani tra Settecento e Ottocento / Savorgnan Cergneu di Brazzà, Fabiana. - STAMPA. - (2016).
Titolo: | Conversazioni letterarie. Cultura e società nelle scritture private di intellettuali italiani tra Settecento e Ottocento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Citazione: | Conversazioni letterarie. Cultura e società nelle scritture private di intellettuali italiani tra Settecento e Ottocento / Savorgnan Cergneu di Brazzà, Fabiana. - STAMPA. - (2016). | |
Abstract: | Il volume presenta un itinerario di ricerche approntate nell’ambito della cultura e della letteratura italiana tra Settecento e Ottocento. I temi affrontati, ricostruiti prevalentemente attraverso la scrittura epistolare, riguardano alcuni dei nuclei fondanti il passaggio dal Sei al Settecento e che trovano riflesso nella letteratura dell’Ottocento. Vengono sviluppati temi inerenti la scienza e la letteratura: emblematica, in quest’ambito, la figura di Antonio Conti per i rapporti istituiti tra Italia e Paesi oltremontani. Un ruolo importante per il movimento delle idee e per la cultura letteraria e sociale del Settecento lo rivestono i salotti letterari, che vedono Melchiorre Cesarotti fulcro di relazioni e riflessioni sulla riforma della lingua. Pari importanza assumono l’aspetto educativo e la scrittura morale che, nell’Ottocento, danno il via alla “scrittura al femminile”, affermata oltre i confini italiani. Il cambiamento dell’assetto culturale, linguistico e letterario, è preso in esame anche attraverso la lente d’ingrandimento della scrittura di viaggio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1087892 | |
ISBN: | 978-88-8420-961-0 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Conversazioni letterarie cop.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia | |
Conversazioni letterarie interno.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |