La regola generale in materia di dimissioni e di risoluzione consensuale del contratto, fino alla l. n. 92/2012, è stata quella della libertà, sia per ciò che concerne la forma sia i motivi, con l’unico obbligo di dare un preavviso, salvo il caso della sussistenza di una giusta causa. Con la riforma Fornero, entrata in vigore il 18 luglio 2012, il legislatore mette in campo una strategia e degli strumenti per combattere le cattive prassi delle dimissioni in bianco e delle dimissioni coartate al fine di tutelare le lavoratrici e i lavoratori dalla discriminazione collegata alla genitorialità.
Titolo: | Le tutele per le lavoratrici dimissionarie al tempo della riforma Fornero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La regola generale in materia di dimissioni e di risoluzione consensuale del contratto, fino alla l. n. 92/2012, è stata quella della libertà, sia per ciò che concerne la forma sia i motivi, con l’unico obbligo di dare un preavviso, salvo il caso della sussistenza di una giusta causa. Con la riforma Fornero, entrata in vigore il 18 luglio 2012, il legislatore mette in campo una strategia e degli strumenti per combattere le cattive prassi delle dimissioni in bianco e delle dimissioni coartate al fine di tutelare le lavoratrici e i lavoratori dalla discriminazione collegata alla genitorialità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1089844 |
ISBN: | 978-88-8420-798-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
le-tutele-per-le-lavoratrici-dimissionarie-al.pdf | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.