Nell'opinione corrente, il reg. n.178/2002 regolamenta il sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi, come network gestito dalla Commissione europea; tuttavia, sotto il profilo giuridico, per capire la portata del "sistema", occorre richiamare un composito quadro di riferimento, nonché un ampio impianto di previsioni che è cambiato nel corso del tempo. Nell'analisi, il regime e le misure di attuazione del "sistema" muovono dal reg. 178/2002, ove occorre prendere in considerazione diversi articoli e capitoli di disciplina: in sintesi, l'art. 35 (sull'allarme rapido); il Cap. IV (sull' Allarme rapido, gestione delle crisi e delle emergenze): Sez. I (Allarme rapido) , art. 50-52; Sez. 2 (sulle Emergenze), art. 53-54; inoltre Sez. 3 (sulla Gestione delle crisi), artt.55,56, ed altro. Ciò per dire che il "sistema" viene disegnato dal dettato del reg. 178/2002, ma anche da altre regole, procedure e condizioni che prevedono il coinvolgimento di molti soggetti (non solo della Commissione europea) in una complessa interazione tra soggetti pubblici e privati. Ci si sofferma su alcuni casi emblematici, su taluni allarmi confermati e su altri smentiti (come quello concernente le cosiddette "margherite mutanti"), riflettendo sulle prospettive di evoluzione della disciplina, sugli spazi di indagine che si sono aperti.
Titolo: | Il sistema di allarme rapido: attuazione, inadempienze, interrogativi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Nell'opinione corrente, il reg. n.178/2002 regolamenta il sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi, come network gestito dalla Commissione europea; tuttavia, sotto il profilo giuridico, per capire la portata del "sistema", occorre richiamare un composito quadro di riferimento, nonché un ampio impianto di previsioni che è cambiato nel corso del tempo. Nell'analisi, il regime e le misure di attuazione del "sistema" muovono dal reg. 178/2002, ove occorre prendere in considerazione diversi articoli e capitoli di disciplina: in sintesi, l'art. 35 (sull'allarme rapido); il Cap. IV (sull' Allarme rapido, gestione delle crisi e delle emergenze): Sez. I (Allarme rapido) , art. 50-52; Sez. 2 (sulle Emergenze), art. 53-54; inoltre Sez. 3 (sulla Gestione delle crisi), artt.55,56, ed altro. Ciò per dire che il "sistema" viene disegnato dal dettato del reg. 178/2002, ma anche da altre regole, procedure e condizioni che prevedono il coinvolgimento di molti soggetti (non solo della Commissione europea) in una complessa interazione tra soggetti pubblici e privati. Ci si sofferma su alcuni casi emblematici, su taluni allarmi confermati e su altri smentiti (come quello concernente le cosiddette "margherite mutanti"), riflettendo sulle prospettive di evoluzione della disciplina, sugli spazi di indagine che si sono aperti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1090210 |
ISBN: | 978-884674504-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Maccioni_NutriDialogo.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |