Questo saggio ha come oggetto di studio il conflitto tra due rappresentazioni visuali di Venezia: la città d’arte che si offre al turismo e la comunità violata dal turismo di massa. L’analisi parte da una precedente ricerca empirica di sociologia visuale che aveva utilizzato principalmente la fotografia per esplorare le pratiche e l’immaginario turistico, per poi focalizzarsi su alcuni audiovisivi confliggono con la rappresentazione egemonica «da cartolina» della città. Il saggio intende rispondere alle seguenti domande: quali sono le contro-narrazioni veicolate da questi video che sfidano la rappresentazione turistica di Venezia? Chi sono gli attori sociali dietro questi documenti audiovisivi? Quali sono le loro strategie retoriche? L’approccio analitico adottato propone l’integrazione di diverse prospettive teoriche: una prospettiva storico-culturale di lungo periodo che si richiama a Mirzoeff [2011]; la riflessione sullo sguardo del turista [Urry e Larsen 2011] con le sue implicazioni performative (nel visitare Venezia), economiche (nel trasformare l’assetto urbano), demografiche e sociali; gli studi sociologici e culturali sul potere dell’iconicità [Solaroli 2015] e l’analisi semiotica per descrivere «struttura profonda» [Greimas 2000] dei testi audiovisivi selezionati. L’ultima parte del saggio riguarda l’impiego del CAQDAS (Computer Assisted Qualitative Data Analysis) e, in particolare, di Transana, un software utile nella ricerca di sociologia visuale con video digitali [Parmeggiani 2010].

Il conflitto sul turismo a Venezia. Un’analisi audiovisuale

PARMEGGIANI, Paolo
2016-01-01

Abstract

Questo saggio ha come oggetto di studio il conflitto tra due rappresentazioni visuali di Venezia: la città d’arte che si offre al turismo e la comunità violata dal turismo di massa. L’analisi parte da una precedente ricerca empirica di sociologia visuale che aveva utilizzato principalmente la fotografia per esplorare le pratiche e l’immaginario turistico, per poi focalizzarsi su alcuni audiovisivi confliggono con la rappresentazione egemonica «da cartolina» della città. Il saggio intende rispondere alle seguenti domande: quali sono le contro-narrazioni veicolate da questi video che sfidano la rappresentazione turistica di Venezia? Chi sono gli attori sociali dietro questi documenti audiovisivi? Quali sono le loro strategie retoriche? L’approccio analitico adottato propone l’integrazione di diverse prospettive teoriche: una prospettiva storico-culturale di lungo periodo che si richiama a Mirzoeff [2011]; la riflessione sullo sguardo del turista [Urry e Larsen 2011] con le sue implicazioni performative (nel visitare Venezia), economiche (nel trasformare l’assetto urbano), demografiche e sociali; gli studi sociologici e culturali sul potere dell’iconicità [Solaroli 2015] e l’analisi semiotica per descrivere «struttura profonda» [Greimas 2000] dei testi audiovisivi selezionati. L’ultima parte del saggio riguarda l’impiego del CAQDAS (Computer Assisted Qualitative Data Analysis) e, in particolare, di Transana, un software utile nella ricerca di sociologia visuale con video digitali [Parmeggiani 2010].
2016
978-88-15-26557-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cap. 5 preprint .pdf

non disponibili

Descrizione: Versione preprint del capitolo principale.
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Non pubblico
Dimensione 564.9 kB
Formato Adobe PDF
564.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
preprint riferimenti biblio i.pdf

non disponibili

Descrizione: Riferimenti bibliografici completi
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Non pubblico
Dimensione 600.98 kB
Formato Adobe PDF
600.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1091043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact