Ancorché le dimensioni medie dei Comuni siano estremamente diverse nei diversi Paesi Membri, il tema delle aggregazioni tra Comuni è di particolare attualità non solo in Italia, ma in tutta Europa. Lo studio confronta le modalità di intervento utilizzate dagli otto Paesi europei che tra il 2006 e il 2015, a livello nazionale (Danimarca, Finlandia, Grecia, Lettonia, Olanda) o nell'ambito di specifiche articolazioni subnazionali (Austria, Germania, Regno Unito), sono riusciti a ridurre il numero complessivo di Comuni di almeno il 15%, identificando elementi di comunanza e traiettorie alternative e traendone indicazioni per il caso italiano.
Le esperienze europee in materia di fusioni tra Comuni
BRUSATI, Luca Giovanni Carlo
2016-01-01
Abstract
Ancorché le dimensioni medie dei Comuni siano estremamente diverse nei diversi Paesi Membri, il tema delle aggregazioni tra Comuni è di particolare attualità non solo in Italia, ma in tutta Europa. Lo studio confronta le modalità di intervento utilizzate dagli otto Paesi europei che tra il 2006 e il 2015, a livello nazionale (Danimarca, Finlandia, Grecia, Lettonia, Olanda) o nell'ambito di specifiche articolazioni subnazionali (Austria, Germania, Regno Unito), sono riusciti a ridurre il numero complessivo di Comuni di almeno il 15%, identificando elementi di comunanza e traiettorie alternative e traendone indicazioni per il caso italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brusati Le esperienze europee in materia di fusioni tra Comuni.pdf
non disponibili
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
102.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
102.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.