Il saggio analizza la versione cinematografica del romanzo di Kafka dal punto di vista della storia ricettiva dell'autore praghese, cercando di dimostrare come il film di Welles sia stato influenzato non soltanto dal testo del romanzo ma anche dal modo in cui esso è stato interpretato nei decenni successivi alla sua uscita
Qualcuno ha detto che la sua logica è la logica di un sogno, di un incubo...
COSTAGLI, SIMONE
2010-01-01
Abstract
Il saggio analizza la versione cinematografica del romanzo di Kafka dal punto di vista della storia ricettiva dell'autore praghese, cercando di dimostrare come il film di Welles sia stato influenzato non soltanto dal testo del romanzo ma anche dal modo in cui esso è stato interpretato nei decenni successivi alla sua uscitaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6trial.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
410.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.