Abstract L’impatto territoriale della più lunga e severa crisi economica post-bellica si somma, in Italia, con una storica ed endemica incuria del territorio che espone i suoi abitanti a rischi devastanti e ad un permanente stato di insicurezza ed incertezza. Il futuro “low carbon” ha assunto, nella letteratura istituzionale e scientifica, implicazioni socio-economiche e tecnologiche oltreché, naturalmente, ambientali, più ampie della sua portata più diretta. Un ciclo pluridecennale di “riterritorializzazione” basato sulla riqualificazione del “capitale territoriale” può diventare un grande “progetto-paese”, al contempo locale e nazionale che, restituendo sicurezza agli abitanti, valore agli insediamenti, certezze agli investimenti, efficienza di base alle stesse attività residenziali, produttive e di servizio assume il “low carbon future” come orizzonte più ampio verso il quale orientarsi. Le dimensioni finanziarie ed il fiscal compact europeo vengono spesso considerati i veri grandi vincoli alla fattibilità di simili progetti. La “simulazione” (qualitativa e quantitativa) che viene condotta nel presente paper, con riferimento ad un’area regionale -quella del Friuli Venezia-Giulia-, non particolarmente grande anche se funzionalmente piuttosto complessa (e caratterizzata dalla presenza di una Regione a Statuto speciale), dimostra, invece, che il problema non è tanto finanziario né di vincoli ai bilanci pubblici in quanto la maggior parte delle risorse, nella rigenerazione del capitale territoriale, sarebbero di provenienza privata (risparmi delle famiglie) mentre, alle risorse pubbliche (essenzialmente regionali), spetterebbe soprattutto un ruolo di leveraging. Il problema appare, piuttosto, di tipo culturale e politico.

Per un'agenda urbanistica anti e post-crisi: rigenerazione endogena del territorio e strategie "low carbon". La regione Friuli Venezia Giulia come area di studio

FABBRO, Sandro
2016-01-01

Abstract

Abstract L’impatto territoriale della più lunga e severa crisi economica post-bellica si somma, in Italia, con una storica ed endemica incuria del territorio che espone i suoi abitanti a rischi devastanti e ad un permanente stato di insicurezza ed incertezza. Il futuro “low carbon” ha assunto, nella letteratura istituzionale e scientifica, implicazioni socio-economiche e tecnologiche oltreché, naturalmente, ambientali, più ampie della sua portata più diretta. Un ciclo pluridecennale di “riterritorializzazione” basato sulla riqualificazione del “capitale territoriale” può diventare un grande “progetto-paese”, al contempo locale e nazionale che, restituendo sicurezza agli abitanti, valore agli insediamenti, certezze agli investimenti, efficienza di base alle stesse attività residenziali, produttive e di servizio assume il “low carbon future” come orizzonte più ampio verso il quale orientarsi. Le dimensioni finanziarie ed il fiscal compact europeo vengono spesso considerati i veri grandi vincoli alla fattibilità di simili progetti. La “simulazione” (qualitativa e quantitativa) che viene condotta nel presente paper, con riferimento ad un’area regionale -quella del Friuli Venezia-Giulia-, non particolarmente grande anche se funzionalmente piuttosto complessa (e caratterizzata dalla presenza di una Regione a Statuto speciale), dimostra, invece, che il problema non è tanto finanziario né di vincoli ai bilanci pubblici in quanto la maggior parte delle risorse, nella rigenerazione del capitale territoriale, sarebbero di provenienza privata (risparmi delle famiglie) mentre, alle risorse pubbliche (essenzialmente regionali), spetterebbe soprattutto un ruolo di leveraging. Il problema appare, piuttosto, di tipo culturale e politico.
2016
9788899237059
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabbro - For an anti and post-crisis spatial planning agenda (final).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Non pubblico
Dimensione 142.73 kB
Formato Adobe PDF
142.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1100021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact