In questo capitolo, facendo riferimento ad una casistica non limitata alle sole imprese, ci si propone anzitutto di mappare gli spiriti d’impresa, tratteggiando lo spirito che fa fiorire l’impresa (e qualsiasi organizzazione) e individuando gli spiriti ad esso contrari. Quindi, ci si sofferma sul primo - definito "spirito di impresa ricco di amore e di intelligenza" -, sulla sua origine, sull’orientamento di fondo in cui esso si traduce, sulla qualità della gestione che ne consegue e sui frutti da cui si può riconoscere.
Lo spirito d’impresa che fa fiorire le organizzazioni produttive e i territori
MINOJA, Mario
2016-01-01
Abstract
In questo capitolo, facendo riferimento ad una casistica non limitata alle sole imprese, ci si propone anzitutto di mappare gli spiriti d’impresa, tratteggiando lo spirito che fa fiorire l’impresa (e qualsiasi organizzazione) e individuando gli spiriti ad esso contrari. Quindi, ci si sofferma sul primo - definito "spirito di impresa ricco di amore e di intelligenza" -, sulla sua origine, sull’orientamento di fondo in cui esso si traduce, sulla qualità della gestione che ne consegue e sui frutti da cui si può riconoscere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.