Il contributo riprende i temi, le opere, presentate nell'ambito della mostra a cura di Sara Marini e Giovanni Corbellini "Drawn Theories / Teorie disegnate", alla Galleria internazionale d'arte moderna di Cà Pesaro a Venezia dal 10.06 al 3.07.2016. Drawn Theories / Teorie disegnate raccoglieva un paesaggio internazionale di autori che esprimono la propria posizione sul riciclo in architettura attraverso il disegno. Il progetto era organizzato nell'ambito della ricerca nazionale Re-cycle ltaly e intendeva affrontare il potenziale di elaborazione concettuale legato al disegno, alla sua capacità di osservare la realtà e cogliere visioni progettuali latenti. Agli autori invitati, la cui ricerca sviluppa il disegno come una forma di scrittura, è stato chiesto di partecipare alla riflessione in corso sui nuovi cicli che interessano la continua produzione dell'esistente, il grande archivio della storia, le occasioni e i tradimenti della loro manipolazione. Drawn Theories / Teorie disegnate insisteva quindi anche sul problema della grafia, del segno e del ruolo dell'autore in architettura. La serie di disegni "Quadrature. Lo spazio promesso", introdotta dalla polisemia della voce enciclopedica "Quadratura" della Treccani, riflette studi precedenti con l'intenzione esplicita di dare loro nuova lettura, senso, utilità: Cartografie nostalgiche (polittico), dettaglio, 2015 (2002), Ciudad Lineal, 1:55000 (dittico), 2015 (1998), Ciudad Lineal, dettaglio (dittico), 2015 (1998), Une Ville Radieuse, Rotorelief eccentrico, 2015 (2003), Stereogramma per stereofantascopio, sinistro, 2015 (2005), Cittànuova, Rotorelief a 90°, antiorario, 2015 (1991).
Quadrature. Lo spazio promesso
BARBAREWICZ, Piotr Bronislaw
2016-01-01
Abstract
Il contributo riprende i temi, le opere, presentate nell'ambito della mostra a cura di Sara Marini e Giovanni Corbellini "Drawn Theories / Teorie disegnate", alla Galleria internazionale d'arte moderna di Cà Pesaro a Venezia dal 10.06 al 3.07.2016. Drawn Theories / Teorie disegnate raccoglieva un paesaggio internazionale di autori che esprimono la propria posizione sul riciclo in architettura attraverso il disegno. Il progetto era organizzato nell'ambito della ricerca nazionale Re-cycle ltaly e intendeva affrontare il potenziale di elaborazione concettuale legato al disegno, alla sua capacità di osservare la realtà e cogliere visioni progettuali latenti. Agli autori invitati, la cui ricerca sviluppa il disegno come una forma di scrittura, è stato chiesto di partecipare alla riflessione in corso sui nuovi cicli che interessano la continua produzione dell'esistente, il grande archivio della storia, le occasioni e i tradimenti della loro manipolazione. Drawn Theories / Teorie disegnate insisteva quindi anche sul problema della grafia, del segno e del ruolo dell'autore in architettura. La serie di disegni "Quadrature. Lo spazio promesso", introdotta dalla polisemia della voce enciclopedica "Quadratura" della Treccani, riflette studi precedenti con l'intenzione esplicita di dare loro nuova lettura, senso, utilità: Cartografie nostalgiche (polittico), dettaglio, 2015 (2002), Ciudad Lineal, 1:55000 (dittico), 2015 (1998), Ciudad Lineal, dettaglio (dittico), 2015 (1998), Une Ville Radieuse, Rotorelief eccentrico, 2015 (2003), Stereogramma per stereofantascopio, sinistro, 2015 (2005), Cittànuova, Rotorelief a 90°, antiorario, 2015 (1991).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
recycled theory quadratura-2.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
942.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.