Rousseau cita La Fontaine stabilendo un rapporto di complicità con il suo lettore. Con il rinvio alla strategia linguistica del paradosso - con cui rivela di porre e sviluppare il suo percorso di ricerca della verità -, Rousseau informa subito della trascendenza del suo testo. Il saggio offre una riflessione sul'intertestualità all'opera nel romanzo rousseauiano, che è rinvio ad un metodo, oltre che a un contenuto, modalità e proposta del 'problema', occasione di risemantizzazione.
Titolo: | Rousseau et La Fontaine : valeur argumentative de la réécriture rousseauienne | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Rousseau cita La Fontaine stabilendo un rapporto di complicità con il suo lettore. Con il rinvio alla strategia linguistica del paradosso - con cui rivela di porre e sviluppare il suo percorso di ricerca della verità -, Rousseau informa subito della trascendenza del suo testo. Il saggio offre una riflessione sul'intertestualità all'opera nel romanzo rousseauiano, che è rinvio ad un metodo, oltre che a un contenuto, modalità e proposta del 'problema', occasione di risemantizzazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1113388 | |
ISBN: | 9788416038121 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
5) Valeur argumentative de la réécriture rousseauienne (Atti Murcia).pdf | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.