La necessità di fronteggiare un contesto competitivo che evolve secondo schemi non lineari, contradditori e di alternanza tra momenti di stabilità e di instabilità sta sollecitando nuovi comportamenti strategici delle imprese, centrati sul potenziale della cooperazione inter-organizzativa (Smith et al., 1995). La considerazione di fondo è che la cooperazione consentirebbe l’integrazione in forma collaborativa di processi e risorse per il conseguimento di un vantaggio competitivo comune, che, altrimenti, le singole imprese dovrebbero perseguire sfruttando ed adeguando la struttura interna o, in alternativa, sviluppando adeguate relazioni di scambio (Das, Teng, 2000). Tale considerazione è il nucleo centrale di un ampio dibattito scientifico che a partire da metà anni Ottanta ha visto un’intensa proliferazione di contributi che approcciano il fenomeno inter-cooperativo applicando differenti teorie e modelli (es.: teoria dei costi di transazione, teoria dei giochi, teoria delle risorse, modello del comportamento strategico, modello del processo decisionale strategico). Il presente lavoro si inserisce all’interno del dibattito scientifico summenzionato con il proposito di riflettere sul processo di formazione della strategia nelle forme reticolari tra piccole e medie imprese. Si intende, in tal modo, offrire un contributo empirico per rispondere alle sollecitazioni che invitano a orientare la ricerca sulle reti d’impresa lungo la dimensione processuale, per avvicinare la conoscenza dell’intricato insieme di scelte, eventi, situazioni, opportunità che spiegano come il contenuto, la struttura e la governance della rete emergono ed evolvono nel corso del tempo (Hoang, Antoncic, 2013). A differenza della prevalente impostazione strategica sulle reti di impresa, che interpreta il problema strategico con riferimento ai benefici e ai rischi per la singola impresa derivanti dalla partecipazione al sistema relazionale inter-organizzativo (Gulati et al., 2000), il presente lavoro pone al centro il network ed affronta il tema della formazione della strategia competitiva dei network di piccole e medie imprese. Proprio tenendo in esplicita considerazione le peculiarità dell’oggetto di studio, si focalizza l’attenzione sul processo di formazione strategica utilizzando un modello ed una metodologia che hanno quale loro epicentri il costrutto della visione strategica (Gluck, 1984) e la mappatura strategica (Ackermann, Eden, 2011). Dopo aver inquadrato il concetto di forma reticolare utile ai fini del presente lavoro, si affronta il tema della formazione strategica dapprima introducendo il modello di riferimento e le sue fasi fondamentali e, successivamente, focalizzando l’attenzione sulla fase della mappatura della visione strategica imprenditoriale. Particolare enfasi sarà attribuita alla visualizzazione strategica quale strumento utile per la rappresentazione e la condivisione del pensiero strategico individuale e collettivo. Infine, si riportano le prime evidenze empiriche tratte dal progetto di ricerca-azione attualmente in esecuzione.

La strategia nelle forme reticolari tra piccole e medie imprese. Un approccio processuale alla pianificazione

ZANIN, Filippo
;
2016-01-01

Abstract

La necessità di fronteggiare un contesto competitivo che evolve secondo schemi non lineari, contradditori e di alternanza tra momenti di stabilità e di instabilità sta sollecitando nuovi comportamenti strategici delle imprese, centrati sul potenziale della cooperazione inter-organizzativa (Smith et al., 1995). La considerazione di fondo è che la cooperazione consentirebbe l’integrazione in forma collaborativa di processi e risorse per il conseguimento di un vantaggio competitivo comune, che, altrimenti, le singole imprese dovrebbero perseguire sfruttando ed adeguando la struttura interna o, in alternativa, sviluppando adeguate relazioni di scambio (Das, Teng, 2000). Tale considerazione è il nucleo centrale di un ampio dibattito scientifico che a partire da metà anni Ottanta ha visto un’intensa proliferazione di contributi che approcciano il fenomeno inter-cooperativo applicando differenti teorie e modelli (es.: teoria dei costi di transazione, teoria dei giochi, teoria delle risorse, modello del comportamento strategico, modello del processo decisionale strategico). Il presente lavoro si inserisce all’interno del dibattito scientifico summenzionato con il proposito di riflettere sul processo di formazione della strategia nelle forme reticolari tra piccole e medie imprese. Si intende, in tal modo, offrire un contributo empirico per rispondere alle sollecitazioni che invitano a orientare la ricerca sulle reti d’impresa lungo la dimensione processuale, per avvicinare la conoscenza dell’intricato insieme di scelte, eventi, situazioni, opportunità che spiegano come il contenuto, la struttura e la governance della rete emergono ed evolvono nel corso del tempo (Hoang, Antoncic, 2013). A differenza della prevalente impostazione strategica sulle reti di impresa, che interpreta il problema strategico con riferimento ai benefici e ai rischi per la singola impresa derivanti dalla partecipazione al sistema relazionale inter-organizzativo (Gulati et al., 2000), il presente lavoro pone al centro il network ed affronta il tema della formazione della strategia competitiva dei network di piccole e medie imprese. Proprio tenendo in esplicita considerazione le peculiarità dell’oggetto di studio, si focalizza l’attenzione sul processo di formazione strategica utilizzando un modello ed una metodologia che hanno quale loro epicentri il costrutto della visione strategica (Gluck, 1984) e la mappatura strategica (Ackermann, Eden, 2011). Dopo aver inquadrato il concetto di forma reticolare utile ai fini del presente lavoro, si affronta il tema della formazione strategica dapprima introducendo il modello di riferimento e le sue fasi fondamentali e, successivamente, focalizzando l’attenzione sulla fase della mappatura della visione strategica imprenditoriale. Particolare enfasi sarà attribuita alla visualizzazione strategica quale strumento utile per la rappresentazione e la condivisione del pensiero strategico individuale e collettivo. Infine, si riportano le prime evidenze empiriche tratte dal progetto di ricerca-azione attualmente in esecuzione.
2016
9788891736604
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanin, Cardoni_2016_Sidrea.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo di libro sottoposto a doppio referaggio (double-blinded)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1113546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact