L’ampia tenzone tra Matteo Franco e Luigi Pulci rappresenta un episodio importante nel contesto letterario mediceo, specie per i suoi stretti rapporti con lo scandalo causato dai sonetti pulciani di parodia religiosa e per le conseguenze che tali episodi ebbero nei rapporti tra i due contendenti e il Magnifico (tali vicende sono ampiamente discusse nel capitolo introduttivo del volume). Nel 1933, Giulio Dolci pubblicò quei testi, e vari altri più o meno strettamente connessi, sotto il titolo di Libro dei Sonetti e sulla base di un codice allora in suo possesso, di cui si persero le tracce poco dopo. Per la prima volta, questa edizione mira a costituire criticamente il testo grazie all'esame di tutta la tradizione superstite. Il recente ritrovamento del Codice Dolci (2005), infatti, ha aperto la strada a una totale riconsiderazione del problema ecdotico, tanto sul piano della storia della tradizione quanto nel chiarimento dei rapporti tra le testimonianze, facendo emergere la straordinaria importanza che nella cura redazionale e diffusione manoscritta dei Sonetti ebbe Tommaso Baldinotti, poeta pistoiese, estensore del Codice Dolci e di altri due testimoni integrali della silloge (B = Vat. Barb. 3912; P = il Parmense Palatino 1336). Il testo critico è accompagnato da un ricco commento, che si sforza di interpretare la difficile lettera dei sonetti e di ricostruire le specifiche situazioni a cui fanno riferimento, proponendo, fra l'altro, una nuova, più ristretta datazione per la vicenda della tenzone. Le chiose puntuali ai testi mirano inoltre a mettere in luce le principali caratteristiche della lingua poetica dei due contendenti
Titolo: | Libro dei sonetti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | L’ampia tenzone tra Matteo Franco e Luigi Pulci rappresenta un episodio importante nel contesto letterario mediceo, specie per i suoi stretti rapporti con lo scandalo causato dai sonetti pulciani di parodia religiosa e per le conseguenze che tali episodi ebbero nei rapporti tra i due contendenti e il Magnifico (tali vicende sono ampiamente discusse nel capitolo introduttivo del volume). Nel 1933, Giulio Dolci pubblicò quei testi, e vari altri più o meno strettamente connessi, sotto il titolo di Libro dei Sonetti e sulla base di un codice allora in suo possesso, di cui si persero le tracce poco dopo. Per la prima volta, questa edizione mira a costituire criticamente il testo grazie all'esame di tutta la tradizione superstite. Il recente ritrovamento del Codice Dolci (2005), infatti, ha aperto la strada a una totale riconsiderazione del problema ecdotico, tanto sul piano della storia della tradizione quanto nel chiarimento dei rapporti tra le testimonianze, facendo emergere la straordinaria importanza che nella cura redazionale e diffusione manoscritta dei Sonetti ebbe Tommaso Baldinotti, poeta pistoiese, estensore del Codice Dolci e di altri due testimoni integrali della silloge (B = Vat. Barb. 3912; P = il Parmense Palatino 1336). Il testo critico è accompagnato da un ricco commento, che si sforza di interpretare la difficile lettera dei sonetti e di ricostruire le specifiche situazioni a cui fanno riferimento, proponendo, fra l'altro, una nuova, più ristretta datazione per la vicenda della tenzone. Le chiose puntuali ai testi mirano inoltre a mettere in luce le principali caratteristiche della lingua poetica dei due contendenti |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1114552 |
ISBN: | 978-88-7667-487-7 |
Appare nelle tipologie: | 3.5 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Libro dei Sonetti_terze bozze.pdf | Pdf volume completo | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |