L’articolo presenta una sintesi degli studi condotti dagli autori riguardo all’applicazione dell’isolamento sismico ad allestimenti permanenti e temporanei di oggetti d’arte. Dopo un iniziale cenno a significative realizzazioni di letteratu-ra, viene riassunta la procedura di valutazione della prestazione sismica dei manu-fatti formulata nei suddetti studi, unitamente alla strategia di protezione proposta, consistente nell’isolamento di interi solai su cui insiemi di oggetti debbano essere collocati, in alternativa all’isolamento di ciascuno di essi singolarmente. Sono infine richiamati alcuni risultati relativi a tre sculture di assai differenziate caratteristiche materiali, geometriche e dinamiche.
Protezione sismica di oggetti d'arte mediante isolamento alla base
SORACE, Stefano;
2017-01-01
Abstract
L’articolo presenta una sintesi degli studi condotti dagli autori riguardo all’applicazione dell’isolamento sismico ad allestimenti permanenti e temporanei di oggetti d’arte. Dopo un iniziale cenno a significative realizzazioni di letteratu-ra, viene riassunta la procedura di valutazione della prestazione sismica dei manu-fatti formulata nei suddetti studi, unitamente alla strategia di protezione proposta, consistente nell’isolamento di interi solai su cui insiemi di oggetti debbano essere collocati, in alternativa all’isolamento di ciascuno di essi singolarmente. Sono infine richiamati alcuni risultati relativi a tre sculture di assai differenziate caratteristiche materiali, geometriche e dinamiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contributo Sorace-Terenzi in Libro Martelli_Ed. Flaccovio.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo pubblicato
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
6.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.