L’insegnamento dell’Economia aziendale pone almeno due problemi cruciali: (1) far riflettere gli studenti, futuri attori delle aziende, sull’utilità di dedicare tempo e impegno alla studio di alcuni concetti e teorie dell’economia aziendale per prepararsi alla professione (e per superare l’esame); (2) convincere gli studenti che, nonostante classificazioni e formulazioni apparentemente astratte, molti aspetti della vita reale e del mondo delle aziende si comprendono pienamente con l’aiuto degli strumenti concettuali forniti dall’economia aziendale. Con riferimento alla prima parte del corso “le istituzioni di Economia d’azienda” il testo consigliato, Corso di economia aziendale (2005) di G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, è certamente lo strumento adatto per fornire agli studenti universitari i fondamenti della teoria d’azienda. In particolare: (a) gli strumenti concettuali precisano con rigore di metodo e con spirito critico la dinamica realtà delle aziende; (b) l’opera è frutto di un lungo lavoro nell’ambito dell’attività didattica e di ricerca degli Autori. Il metodo didattico del corso di Economia aziendale prevede sia lezioni sia lo studio di casi aziendali. La presente edizione, con il titolo Economia aziendale. Casi e testi, è volta a realizzare soprattutto il metodo dei casi. Questo metodo si focalizza nei seguenti tre aspetti chiave: (a) sollecitare l’interesse dello studente attraverso la proposta di casi tratti dalla realtà aziendale; (b) favorire l’apprendimento degli strumenti d’analisi mediante il loro concreto utilizzo; (c) sviluppare capacità critiche nella formulazione delle proposte di soluzione e capacità di confronto delle proprie impostazioni. Questa nuova terza edizione della dispensa Economia aziendale. Casi e testi è stata riveduta, corretta e soprattutto ampliata. Fra i nuovi casi aziendali: il caso Sabat, di Mario Minoja; il caso Porsche e Wolkswagen, di Nicola Misani. Inoltre, il lavoro è stato ampliato con i seguenti testi di approfondimento: l’assetto istituzionale negli istituti nonprofit, di Gina Rossi; l’economicità nelle aziende composte pubbliche, di Andrea Garlatti, l’analisi dell’equilibrio monetario, di Franco Cescon.
Economia Aziendale. Casi e testi - Terza edizione
GARLATTI, Andrea;CESCON, Franco
2017-01-01
Abstract
L’insegnamento dell’Economia aziendale pone almeno due problemi cruciali: (1) far riflettere gli studenti, futuri attori delle aziende, sull’utilità di dedicare tempo e impegno alla studio di alcuni concetti e teorie dell’economia aziendale per prepararsi alla professione (e per superare l’esame); (2) convincere gli studenti che, nonostante classificazioni e formulazioni apparentemente astratte, molti aspetti della vita reale e del mondo delle aziende si comprendono pienamente con l’aiuto degli strumenti concettuali forniti dall’economia aziendale. Con riferimento alla prima parte del corso “le istituzioni di Economia d’azienda” il testo consigliato, Corso di economia aziendale (2005) di G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, è certamente lo strumento adatto per fornire agli studenti universitari i fondamenti della teoria d’azienda. In particolare: (a) gli strumenti concettuali precisano con rigore di metodo e con spirito critico la dinamica realtà delle aziende; (b) l’opera è frutto di un lungo lavoro nell’ambito dell’attività didattica e di ricerca degli Autori. Il metodo didattico del corso di Economia aziendale prevede sia lezioni sia lo studio di casi aziendali. La presente edizione, con il titolo Economia aziendale. Casi e testi, è volta a realizzare soprattutto il metodo dei casi. Questo metodo si focalizza nei seguenti tre aspetti chiave: (a) sollecitare l’interesse dello studente attraverso la proposta di casi tratti dalla realtà aziendale; (b) favorire l’apprendimento degli strumenti d’analisi mediante il loro concreto utilizzo; (c) sviluppare capacità critiche nella formulazione delle proposte di soluzione e capacità di confronto delle proprie impostazioni. Questa nuova terza edizione della dispensa Economia aziendale. Casi e testi è stata riveduta, corretta e soprattutto ampliata. Fra i nuovi casi aziendali: il caso Sabat, di Mario Minoja; il caso Porsche e Wolkswagen, di Nicola Misani. Inoltre, il lavoro è stato ampliato con i seguenti testi di approfondimento: l’assetto istituzionale negli istituti nonprofit, di Gina Rossi; l’economicità nelle aziende composte pubbliche, di Andrea Garlatti, l’analisi dell’equilibrio monetario, di Franco Cescon.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
77.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
77.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.