I differenti contributi presenti in letteratura convergono verso il riconoscimento del valore, non solo strategico, dell’aggregazione di imprese, arrivando anche a definirlo sul piano teorico e a dimostrarlo sul piano empirico. Anche sul piano operativo si evidenzia come i fenomeni aggregativi stanno crescendo progressivamente in intensità e complessità, dando vita ad una moltitudine di forme di aggregazione che presentano livelli differenziati di integrazione tecnico-economica, di strutturazione e formalizzazione delle relazioni tra i partner. Le nuove configurazioni aziendali (reti di imprese, contratti di rete, ecosistemi di business) assumono un significato che va oltre quello, di più immediata percezione, di fattore sostitutivo della grande dimensione: esse sono forme stabilizzate ed organizzate di funzioni di produzione economica svolte in collaborazione tra più imprese. Il dibattito sul problema ontologico, che ha sollevato la questione legata al riconoscimento di uno status autonomo alle forme aggregative, è ormai risolto a favore della prevalente accettazione dell’aggregazione quale forma organizzativa “specifica” e non più “intermedia” o “ibrida” rispetto a mercato e gerarchia. Di conseguenza, diventa interessante analizzarlo proprio nella sua specificità, partendo però dalla considerazione che ancora oggi sembra mancare la convergenza verso una teoria consolidata di riferimento. L’effetto di tale mancanza è osservabile quantomeno sotto una duplice angolatura. Da un lato, la ricerca scientifica sul fenomeno aggregativo e le reti di imprese continua a mantenere una sua vivacità ponendosi nuovi interrogativi funzionali all’esplorazione di direttici di ricerca utili per l’avanzamento della conoscenza scientifica sul fenomeno. Dall’altro, la ricerca si qualifica per la co-esistenza di diverse prospettive di osservazione, acquisendo, così, un carattere multi-disciplinare che ha ampliato il set delle impostazioni concettuali, dei modelli di analisi, degli approcci metodologici, degli strumenti operativi e delle aree di investigazione sul fenomeno. Alla luce delle precedenti considerazioni, gli obiettivi del presente lavoro sono: • inquadrare l’ampio tema delle aggregazioni di imprese dal punto di vista concettuale e dottrinale, con riferimenti puntuali alle chiavi interpretative messe a disposizione dalla ricerca economico-aziendale; • approfondire la conoscenza del profilo strategico delle aggregazioni, integrando diverse impostazioni metodologiche, strumenti, modelli; approfondire la conoscenza delle forme aggregative di tipo reticolare e, in particolare, le caratteristiche dello strumento aggregativo denominato “contratto di rete”; • sviluppare l’impianto concettuale e metodologico di riferimento per l’affidamento e il processo di rating assignment delle forme aggregative di tipo reticolare; • presentare un ragionamento articolato e gli strumenti operativi utili per la determinazione del credit rating delle forme aggregative di tipo reticolare e delle imprese partecipanti.

Aggregazione e reti di imprese. Teoria, metodi e strumenti per la strategia, la valutazione della performance e il rating assignment

Zanin, Filippo
;
Geretto Enrico
2017-01-01

Abstract

I differenti contributi presenti in letteratura convergono verso il riconoscimento del valore, non solo strategico, dell’aggregazione di imprese, arrivando anche a definirlo sul piano teorico e a dimostrarlo sul piano empirico. Anche sul piano operativo si evidenzia come i fenomeni aggregativi stanno crescendo progressivamente in intensità e complessità, dando vita ad una moltitudine di forme di aggregazione che presentano livelli differenziati di integrazione tecnico-economica, di strutturazione e formalizzazione delle relazioni tra i partner. Le nuove configurazioni aziendali (reti di imprese, contratti di rete, ecosistemi di business) assumono un significato che va oltre quello, di più immediata percezione, di fattore sostitutivo della grande dimensione: esse sono forme stabilizzate ed organizzate di funzioni di produzione economica svolte in collaborazione tra più imprese. Il dibattito sul problema ontologico, che ha sollevato la questione legata al riconoscimento di uno status autonomo alle forme aggregative, è ormai risolto a favore della prevalente accettazione dell’aggregazione quale forma organizzativa “specifica” e non più “intermedia” o “ibrida” rispetto a mercato e gerarchia. Di conseguenza, diventa interessante analizzarlo proprio nella sua specificità, partendo però dalla considerazione che ancora oggi sembra mancare la convergenza verso una teoria consolidata di riferimento. L’effetto di tale mancanza è osservabile quantomeno sotto una duplice angolatura. Da un lato, la ricerca scientifica sul fenomeno aggregativo e le reti di imprese continua a mantenere una sua vivacità ponendosi nuovi interrogativi funzionali all’esplorazione di direttici di ricerca utili per l’avanzamento della conoscenza scientifica sul fenomeno. Dall’altro, la ricerca si qualifica per la co-esistenza di diverse prospettive di osservazione, acquisendo, così, un carattere multi-disciplinare che ha ampliato il set delle impostazioni concettuali, dei modelli di analisi, degli approcci metodologici, degli strumenti operativi e delle aree di investigazione sul fenomeno. Alla luce delle precedenti considerazioni, gli obiettivi del presente lavoro sono: • inquadrare l’ampio tema delle aggregazioni di imprese dal punto di vista concettuale e dottrinale, con riferimenti puntuali alle chiavi interpretative messe a disposizione dalla ricerca economico-aziendale; • approfondire la conoscenza del profilo strategico delle aggregazioni, integrando diverse impostazioni metodologiche, strumenti, modelli; approfondire la conoscenza delle forme aggregative di tipo reticolare e, in particolare, le caratteristiche dello strumento aggregativo denominato “contratto di rete”; • sviluppare l’impianto concettuale e metodologico di riferimento per l’affidamento e il processo di rating assignment delle forme aggregative di tipo reticolare; • presentare un ragionamento articolato e gli strumenti operativi utili per la determinazione del credit rating delle forme aggregative di tipo reticolare e delle imprese partecipanti.
2017
978-88-921-1182-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Geretto, Zanin_Aggregazione e reti di imprese_2017.pdf

non disponibili

Descrizione: Monografia scientifica sottoposta a processo di revisione anonimo, con ampia sezione dedicata a ricerca empirica
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1121248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact