Il contributo analizza le due principali iniziative del nuovo corso tassiano, determinato, all'inizio del Settecento, dalla reazione promossa nell’ambiente felsineo-modenese alle critiche dei razionalisti francesi (Rapin, Boileau, Bouhours) contro la tradizione poetica italiana, e tassiana in special modo. Le due edizioni delle "Opere" tassiane, quella veneziana avviata dal bolognese Bonifacio Collina, e quella fiorentina, curata per la Crusca da Giovanni Bottari, stanno a fondamento della vulgata sette-ottocentesca del testo. L'analisi, filologica e critica, delle ragioni programmatiche e dello svolgimento concreto delle due imprese consente di cogliere una fitta rete di sovrapposizioni e intenti, che inducono a considerarle come espressioni di una stessa strategia.
L'Edizione delle "Opere" del Tasso: due iniziative di primo Settecento (Venezia 1722, Firenze 1724)
Renzo Rabboni
2017-01-01
Abstract
Il contributo analizza le due principali iniziative del nuovo corso tassiano, determinato, all'inizio del Settecento, dalla reazione promossa nell’ambiente felsineo-modenese alle critiche dei razionalisti francesi (Rapin, Boileau, Bouhours) contro la tradizione poetica italiana, e tassiana in special modo. Le due edizioni delle "Opere" tassiane, quella veneziana avviata dal bolognese Bonifacio Collina, e quella fiorentina, curata per la Crusca da Giovanni Bottari, stanno a fondamento della vulgata sette-ottocentesca del testo. L'analisi, filologica e critica, delle ragioni programmatiche e dello svolgimento concreto delle due imprese consente di cogliere una fitta rete di sovrapposizioni e intenti, che inducono a considerarle come espressioni di una stessa strategia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESTRATTI BUCCHI ROGGIA_RABBONI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
259.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.