Lo studio del paradigma probabilistico delle Sezioni Unite della Cassazione penale (cfr. sentenza n. 30328/2002) conduce a riconoscere la necessità di integrare il modello di spiegazione causale nomologico-deduttivo, basato per lo più su leggi scientifiche di frequenza statistica, non solo con il modello logico-induttivo, basato sulla conferma probatoria dell’ipotesi fattuale, ma altresì con il modello logico-confutatorio, basato sull’esclusione di ipotesi alternative.
Titolo: | Oltre la probabilità statistica. Il paradigma delle Sezioni Unite |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Abstract: | Lo studio del paradigma probabilistico delle Sezioni Unite della Cassazione penale (cfr. sentenza n. 30328/2002) conduce a riconoscere la necessità di integrare il modello di spiegazione causale nomologico-deduttivo, basato per lo più su leggi scientifiche di frequenza statistica, non solo con il modello logico-induttivo, basato sulla conferma probatoria dell’ipotesi fattuale, ma altresì con il modello logico-confutatorio, basato sull’esclusione di ipotesi alternative. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1123120 |
ISBN: | 9788854890169 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
oltre la probabilità statistica.pdf | articolo in volume | Documento in Pre-print | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.