La pratica della fecondazione eterologa - sia che ad essa faccia ricorso una coppia eterosessuale, sia che vi faccia ricorso una coppia omosessuale - interroga in profondità le coscienze dei singoli e rende urgente una seria riflessione pubblica. La posta in gioco altissima, ne va del senso umano del nascere, del rapporto tra desiderio e diritto, della differenza tra cose e persone. Soprattutto richiede la capacità di tenere assieme una pluralità di chiavi, necessarie ad indagare in modo adeguato un fenomeno complesso che richiede d'essere scandagliato tanto sotto il pro lo etico-antropologico quanto sotto quelli psicologico, giuridico, sociale e financo teologico.
Titolo: | Dalla parte di chi non ha parola. Una riflessione sul nascere tra natura e artificio |
Autori: | GRION, LUCA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La pratica della fecondazione eterologa - sia che ad essa faccia ricorso una coppia eterosessuale, sia che vi faccia ricorso una coppia omosessuale - interroga in profondità le coscienze dei singoli e rende urgente una seria riflessione pubblica. La posta in gioco altissima, ne va del senso umano del nascere, del rapporto tra desiderio e diritto, della differenza tra cose e persone. Soprattutto richiede la capacità di tenere assieme una pluralità di chiavi, necessarie ad indagare in modo adeguato un fenomeno complesso che richiede d'essere scandagliato tanto sotto il pro lo etico-antropologico quanto sotto quelli psicologico, giuridico, sociale e financo teologico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1124261 |
ISBN: | 9788897497196 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Grion_Anthropologica 2016.pdf | Pdf completo del saggio | Documento in Post-print | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |