Lo sport, accanto al suo valore salutistico, rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere in profondità sugli stili di vita e sui modi di pensare delle persone. In particolare lo sport concorre alla formazione del carattere: insegna il valore della disciplina e l'importanza della tenacia per conseguire risulta importanti, promuove l'amicizia e l'inclusione sociale, sostiene e incrementa il senso di autoefficacia, educa all'autonomia e alla responsabilità. Affinché ciò accada realmente, è però necessario che tale ruolo educativo venga riconosciuto e incoraggiato.
Titolo: | Carta etica delle sport |
Autori: | GRION, LUCA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Lo sport, accanto al suo valore salutistico, rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere in profondità sugli stili di vita e sui modi di pensare delle persone. In particolare lo sport concorre alla formazione del carattere: insegna il valore della disciplina e l'importanza della tenacia per conseguire risulta importanti, promuove l'amicizia e l'inclusione sociale, sostiene e incrementa il senso di autoefficacia, educa all'autonomia e alla responsabilità. Affinché ciò accada realmente, è però necessario che tale ruolo educativo venga riconosciuto e incoraggiato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1126291 |
ISBN: | 9788897497226 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CartaEticaDelloSport.pdf | Pdf completo del volume | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.