Il saggio si focalizza sulla realtà delle classi plurilingui nella scuola italiana al fine di identificare spazi, giustificazioni e metodi per una programmazione di attività di riflessione linguistica, di percorsi di grammatica induttiva, anche in chiave comparativa che possano coinvolgere studenti nativi e non nativi insieme.
Titolo: | La riflessione linguistica nella classe plurilingue. Verso la fase degli ‘apprendimenti comuni’ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il saggio si focalizza sulla realtà delle classi plurilingui nella scuola italiana al fine di identificare spazi, giustificazioni e metodi per una programmazione di attività di riflessione linguistica, di percorsi di grammatica induttiva, anche in chiave comparativa che possano coinvolgere studenti nativi e non nativi insieme. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1128421 |
ISBN: | 9788854950344 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.