Il testo analizza la strategia comunicativa dell’ISIS, focalizzandosi sulla recezione dei valori simbolici veicolati da alcuni video di propaganda. In particolare esplora il carattere “pornografico” del terrorismo descritto da Jean Baudrillard. La metodologia integra la semiotica con la sociologia visuale, adottando lo strumento del quadrato semiotico (nella versione di A. J. Greimas rivista da Jean Floch) per decostruire l’identità di brand dell’organizzazione terroristica. I casi studio, appartenenti al genere video Mujatweets, vengono analizzati nelle loro strutture semio-narrative profonde e contestualizzati all’interno di frame simbolici appartenenti alla diverse culture (arcaiche e contemporanee).
Strategie retoriche della Jihad mediatica
Parmeggiani Paolo
2018-01-01
Abstract
Il testo analizza la strategia comunicativa dell’ISIS, focalizzandosi sulla recezione dei valori simbolici veicolati da alcuni video di propaganda. In particolare esplora il carattere “pornografico” del terrorismo descritto da Jean Baudrillard. La metodologia integra la semiotica con la sociologia visuale, adottando lo strumento del quadrato semiotico (nella versione di A. J. Greimas rivista da Jean Floch) per decostruire l’identità di brand dell’organizzazione terroristica. I casi studio, appartenenti al genere video Mujatweets, vengono analizzati nelle loro strutture semio-narrative profonde e contestualizzati all’interno di frame simbolici appartenenti alla diverse culture (arcaiche e contemporanee).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strategie retoriche della Jihad mediatica .pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
646.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Strategie retoriche della Jihad mediatica pre-print.pdf
non disponibili
Descrizione: Testo manoscritto inviato
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.