Nell’ambito della storia del cristianesimo sessualità e piacere sono sempre stati temi scottanti e controversi, sia per le autorità ecclesiastiche (pontefici, teologi, canonisti), chiamate a disciplinare nel corso dei secoli i comportamenti del clero e dei fedeli, sia in ambito storiografico, dove sono prevalse interpretazioni appiattite sulla vulgata di un’azione di controllo bigotta, repressiva e sessuofobica, di fatto poco utili a fare chiarezza su una realtà sfaccettata e complessa. Questo lavoro, sullo sfondo di mutamenti epocali dagli esiti straordinari (le scoperte geografiche e l’ampliarsi dell’attività missionaria, la divisione della cristianità occidentale dovuta alla Riforma, il terrorismo religioso che insanguina per oltre un secolo la storia europea), ripercorre alcune vicende della Chiesa romana tra medioevo ed età moderna e, attraverso cases studies di area italiana, ricostruisce i percorsi di formazione, la mentalità, gli stili di vita di una parte del clero, fortemente improntati a una cultura aristocratica propensa all’uso della violenza, all’ostentazione della mascolinità, al familismo carnale, all’esercizio del potere. Tutto ciò da un lato contribuisce a spiegare la familiarità di lungo periodo con la politica, la diplomazia e (finanche) le armi di prelati e chierici di appartenenza secolare e regolare (“ecclesiastici gentiluomini”, per l’appunto), dall’altro getta luce sulle loro relazioni con le donne: facendo emergere quella “fatica della castità” che attraversa costantemente il loro vissuto quotidiano. Ne consegue inevitabile, tanto per lo studioso come per il lettore, la necessità di riflettere sulle ricadute, spesso drammatiche, che i precetti su celibato e continenza sessuale continuano ad avere sulle vicende odierne degli uomini di chiesa.

Ecclesiastico e gentiluomo. Clero, sesso e politica nella prima età moderna

rurale flavio
2018-01-01

Abstract

Nell’ambito della storia del cristianesimo sessualità e piacere sono sempre stati temi scottanti e controversi, sia per le autorità ecclesiastiche (pontefici, teologi, canonisti), chiamate a disciplinare nel corso dei secoli i comportamenti del clero e dei fedeli, sia in ambito storiografico, dove sono prevalse interpretazioni appiattite sulla vulgata di un’azione di controllo bigotta, repressiva e sessuofobica, di fatto poco utili a fare chiarezza su una realtà sfaccettata e complessa. Questo lavoro, sullo sfondo di mutamenti epocali dagli esiti straordinari (le scoperte geografiche e l’ampliarsi dell’attività missionaria, la divisione della cristianità occidentale dovuta alla Riforma, il terrorismo religioso che insanguina per oltre un secolo la storia europea), ripercorre alcune vicende della Chiesa romana tra medioevo ed età moderna e, attraverso cases studies di area italiana, ricostruisce i percorsi di formazione, la mentalità, gli stili di vita di una parte del clero, fortemente improntati a una cultura aristocratica propensa all’uso della violenza, all’ostentazione della mascolinità, al familismo carnale, all’esercizio del potere. Tutto ciò da un lato contribuisce a spiegare la familiarità di lungo periodo con la politica, la diplomazia e (finanche) le armi di prelati e chierici di appartenenza secolare e regolare (“ecclesiastici gentiluomini”, per l’appunto), dall’altro getta luce sulle loro relazioni con le donne: facendo emergere quella “fatica della castità” che attraversa costantemente il loro vissuto quotidiano. Ne consegue inevitabile, tanto per lo studioso come per il lettore, la necessità di riflettere sulle ricadute, spesso drammatiche, che i precetti su celibato e continenza sessuale continuano ad avere sulle vicende odierne degli uomini di chiesa.
2018
978-88-7853-792-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ECCLESIASTICO E GENTILUOMO.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1135149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact