Il libro prende le mosse da un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT), che ha promosso la ricerca sul tema “Le nuove forme di tassazione della Digital Economy”. La ricerca, di cui è coordinatore Lorenzo Del Federico e a cui hanno aderito prestigiosi studiosi della materia, elabora proposte normative su singoli profili della tassazione delle attività digitali, che siano espressione del punto di vista italiano ma nel contempo tengano conto del quadro europeo e della compatibilità con i principi di tassazione Ue e internazionali.
La Tassazione della Digital Economy nell'Action Plan BEPS n.1 dell'OCSE e nella "Dichiarazione di Bari" del G7
Sara Bernardi
2018-01-01
Abstract
Il libro prende le mosse da un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT), che ha promosso la ricerca sul tema “Le nuove forme di tassazione della Digital Economy”. La ricerca, di cui è coordinatore Lorenzo Del Federico e a cui hanno aderito prestigiosi studiosi della materia, elabora proposte normative su singoli profili della tassazione delle attività digitali, che siano espressione del punto di vista italiano ma nel contempo tengano conto del quadro europeo e della compatibilità con i principi di tassazione Ue e internazionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S. BERNARDI, La tassazione della digital economy nell'action plan BEPS n. 1 dell'OCSE e nella Dichiarazione di Bari del G7.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
291.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.