Attraverso una serie di esempi (tra cui spicca il sonetto dantesco Un dì si venne a me Malinconia), il contributo esamina la relazione tra critica del testo e storia della tradizione, insistendo sulla necessità di indagare tutti gli aspetti dell'intermediazione tra testo e tradizione. In particolare, lo studio delle attitudini correttorie dei copisti e l'intreccio tra attività di trascrizione e produzione di testi poetici da parte di alcuni copisti rende particolarmente significativo, anche a fini storiografici, lo studio analitico del loro rapporto coi testi trascritti
Il grano e la zizzania. L'autore, il copista, l'editore
DECARIA ALESSIO
2018-01-01
Abstract
Attraverso una serie di esempi (tra cui spicca il sonetto dantesco Un dì si venne a me Malinconia), il contributo esamina la relazione tra critica del testo e storia della tradizione, insistendo sulla necessità di indagare tutti gli aspetti dell'intermediazione tra testo e tradizione. In particolare, lo studio delle attitudini correttorie dei copisti e l'intreccio tra attività di trascrizione e produzione di testi poetici da parte di alcuni copisti rende particolarmente significativo, anche a fini storiografici, lo studio analitico del loro rapporto coi testi trascrittiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Decaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
253.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Decaria 5-9(1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
198.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.