In questo contributo esamino alcuni esempi di reazione degli epici di età flavia al tema della guerra civile e alla sua trattazione da parte di Lucano. Nel primo capitolo studio il rapporto particolare che nei Punica di Silio viene a stabilirsi fra la tragica sconfitta dei Romani a Canne e la narrazione dell'atto decisivo della guerra civile fra Cesare e Pompeo: la battaglia di Farsalo. Nel secondo capitolo cerco di evidenziare come nelle Argonautiche di Valerio Flacco il tema delle esplorazioni di terre ignote si saldi con la questione dell'espansionismo politico, prospettato come alternativa al conflitto civile. Nel terzo capitolo esamino alcuni casi di "rilettura positiva" di macabre immagini lucanee nell'ultimo libro della Tebaide di Stazio.
Flavian Epic: Roman Ways of Metabolizing a Cultural Nightmare?
FUCECCHI, M
2018-01-01
Abstract
In questo contributo esamino alcuni esempi di reazione degli epici di età flavia al tema della guerra civile e alla sua trattazione da parte di Lucano. Nel primo capitolo studio il rapporto particolare che nei Punica di Silio viene a stabilirsi fra la tragica sconfitta dei Romani a Canne e la narrazione dell'atto decisivo della guerra civile fra Cesare e Pompeo: la battaglia di Farsalo. Nel secondo capitolo cerco di evidenziare come nelle Argonautiche di Valerio Flacco il tema delle esplorazioni di terre ignote si saldi con la questione dell'espansionismo politico, prospettato come alternativa al conflitto civile. Nel terzo capitolo esamino alcuni casi di "rilettura positiva" di macabre immagini lucanee nell'ultimo libro della Tebaide di Stazio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
After 69 CE - Fucecchi_chapter.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
668.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
668.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.