Saggio che a partire dal sacrario in cui erano raffigurati Augusto, Livia, Tiberio, Germanico e Druso Minore e che è citato da Ovidio nelle Epistulae ex Ponto, affronta le testimonianze esistenti di ritratti imperiali in contesti domestici. Sono presi in considerazione soprattutto i busti in argento, ossia lo stesso materiale usato per le imagines citate da Ovidio. Il poeta sembra volersi accreditare come intermediario delle ideologia dinastica a Tomi.
Titolo: | Il volto di Augusto ex Ponto e la pietas non ignota di Ovidio. Imagines imperiali in contesto domestico |
Autori: | CADARIO, Matteo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Saggio che a partire dal sacrario in cui erano raffigurati Augusto, Livia, Tiberio, Germanico e Druso Minore e che è citato da Ovidio nelle Epistulae ex Ponto, affronta le testimonianze esistenti di ritratti imperiali in contesti domestici. Sono presi in considerazione soprattutto i busti in argento, ossia lo stesso materiale usato per le imagines citate da Ovidio. Il poeta sembra volersi accreditare come intermediario delle ideologia dinastica a Tomi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1144391 |
ISBN: | 978-88-5754-219-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cadario ovidio domus 2019.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.