Il presente contributo è incentrato sugli italianismi di trafila indiretta attestati nella lingua russa. Muovendo da una serie di esempi viene dimostrata l’importanza dell’approccio diacronico allo studio di questo settore del lessico. In questo modo si allarga lo spettro dell’indagine – che deve poggiare su dati linguistici e storico-culturali – e si riesce a osservare agevolmente le trame di relazioni interlinguistiche che abbracciano, oltre a italiano e russo, le principali lingue di cultura europee.
Titolo: | Sugli italianismi di trafila indiretta in russo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il presente contributo è incentrato sugli italianismi di trafila indiretta attestati nella lingua russa. Muovendo da una serie di esempi viene dimostrata l’importanza dell’approccio diacronico allo studio di questo settore del lessico. In questo modo si allarga lo spettro dell’indagine – che deve poggiare su dati linguistici e storico-culturali – e si riesce a osservare agevolmente le trame di relazioni interlinguistiche che abbracciano, oltre a italiano e russo, le principali lingue di cultura europee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1146292 |
ISBN: | 978-88-6453-720-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Atti_2018_Gherbezza.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.