Il contributo è dedicato a una delle pagine più interessanti del ricco capitolo delle traduzioni letterarie dal tedesco al friulano a cavallo tra Otto- e Novecento. L'attenzione per la poesia tedesca e il gusto della traduzione in friulano che si sono sviluppate nel Friuli austriaco a partire dalla seconda metà dell'Ottocento presenta indubbiamente caratteri di occasionalità, ma offre anche risultati eccellenti, come nel caso del filologo e glottologo Ugo Pellis (1882-1943). Il saggio commenta in particolare le sue traduzioni di "Meine Ruh ist hin", "Mater dolorosa" (dal "Faust") e del "Prometheus" di Goethe.
Ugo Pellis traduttore di Goethe
ZANELLO G
2009-01-01
Abstract
Il contributo è dedicato a una delle pagine più interessanti del ricco capitolo delle traduzioni letterarie dal tedesco al friulano a cavallo tra Otto- e Novecento. L'attenzione per la poesia tedesca e il gusto della traduzione in friulano che si sono sviluppate nel Friuli austriaco a partire dalla seconda metà dell'Ottocento presenta indubbiamente caratteri di occasionalità, ma offre anche risultati eccellenti, come nel caso del filologo e glottologo Ugo Pellis (1882-1943). Il saggio commenta in particolare le sue traduzioni di "Meine Ruh ist hin", "Mater dolorosa" (dal "Faust") e del "Prometheus" di Goethe.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2009 - Multas per gentes - Ugo Pellis traduttore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
526.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
526.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.